Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
  • Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
  • Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
  • Libri in uscita in estate 2025. Narrativa Rosa
  • Classifica libri – 23 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Dolce » Dolci al Cucchiaio » Budini » Creme Caramel
Budini

Creme Caramel

20 Maggio 2009Updated:24 Luglio 2018Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Crème Caramel è il nome francese di un semplice è delizioso dolce al cucchiaio universalmente conosciuto, chiamato flan nei paesi latino americani e in Spagna e caramel custard nei paesi anglosassoni, è chiamato anche latte alla portoghese.
E’ antica la ricetta, risale addirittura all’antica Roma, dove veniva preparato come una crema non dolce ma piacevolmente aromatica, che in seguito venne addolcita con il miele, Cristoforo Colombo che la portò con se nella conquista del nuovo mondo, probabilmente è questo motivo del perché la Crème Caramel è molto conosciuta nei paesi latini specialmente in Messico.
Il diffondersi del suo nome francese, deriva dal fatto che si sono radicate forti tradizioni nella preparazione della Creme Caramel nelle regioni meridionali della Francia, specialmente nella città di Tolouse.

Ricetta del Creme Caramel:

Per 6 persone
100 ml panna
500 ml latte
4 uova
120 g zucchero

Bollire il latte e la panna con la vaniglia, fare raffreddare e nel frattempo fare il caramello.
Sbattere le uova con lo zucchero, unire a filo il latte filtrando con un colino.
Ricoprire il fondo e le pareti degli stampini col caramello, riempirli con il composto precedente ed infornare a bagnomaria a 120° per 40 minuti.
Lasciare raffreddare a temperatura ambiente, poi ponete in frigorifero per 4 ore.

Ricetta Creme Caramel n.2 (L. Montersino)

Per 6 stampini
500 ml di latte (possibilmente intero)
4 uova
125 g di zucchero
100 g di caramello

Fate bollire il latte con lo zucchero, fuori dal fuoco aggiungere le uova sbattute con il restante zucchero e vaniglia, mescolare bene cercando di fare incorporare meno aria possibile, eventualmente eliminare la schiuma formatasi in superficie.
Preparare e versare il caramello sul fondo degli stampini, sopra versare la creme caramel e fate cuocere a bagnomaria a 140° per 1 ora.
Lasciarli raffreddare prima di metterli in frigo per almeno 3 ore.

Per la salsa caramello:

150 g di zucchero
25 g di miele (facoltativo)
acqua q.b (circa 4 cucchiai)

In un pentolino ben caldo fate sciogliere lo zucchero, unite il miele e dell’acqua calda.
Sciogliete lo zucchero nell’acqua, fate dorare lo sciroppo e togliete dal fuoco.
Versate subito il caramello in 6 stampini individuali imburrati leggermente.
Scaldate il latte, unite la panna, 3 cucchiai di zucchero, mescolate.
Lasciate intiepidire e incorporatevi le uova sbattute leggermente e la vaniglia.
Mescolate per bene e distribuite il composto negli stampini; quindi, adagiateli in una teglia riempita per metà con acqua calda.
Cuocete in forno per 20 min. a 180°.
Poi sformate, lasciate raffreddare completamente e servite.

Dolci al cucchiaio
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Sweet Blood: speciale Halloween
Dolci al Cucchiaio

Sweet Blood: speciale Halloween

Rosa di panna cotta
Dolci al Cucchiaio

Rosa di panna cotta e geleè di fragole

Creme e Farce

Mousse al caffè

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Tajani e la bandiera Europea la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
1 Luglio 2025

Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo

Classifica libri – 30 Giugno 2025
30 Giugno 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
29 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Maggio 2009
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Apr   Giu »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto