Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
  • Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
  • Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
  • Libri in uscita in estate 2025. Narrativa Rosa
  • Classifica libri – 23 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Stagioni e Feste » Festa della Donna » 8 Marzo – Giornata Internazionale della Donna
Festa della Donna

8 Marzo – Giornata Internazionale della Donna

8 Marzo 2009Updated:13 Febbraio 20254 commenti7 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
8 Marzo - Giornata Internazionale della Donna

L’8 marzo è la Giornata Internazionale della donna, impropriamente chiamata “festa della donna“, non è una festa, ma un’occasione di riflessione, questa giornata commemorativa ha radici lontane, nasce dal movimento internazionale socialista delle donne.

Il 25 marzo del 1911 a New York ci fu l’incendio della fabbrica Triangle, uno dei più gravi della sua storia. Causò la morte di 146 persone (123 donne e 23 uomini), per la maggior parte giovani immigrati italiani ed ebrei.

L’evento ebbe una forte eco sociale e politica, a seguito della quale vennero varate nuove leggi sulla sicurezza sul lavoro e crebbero notevolmente le adesioni alla International Ladies’ Garment Workers’ Union, uno dei più importanti sindacati negli Stati Uniti, soprattutto uno dei primi ad avere un’appartenenza prevalentemente femminile e che fu fondamentale nella storia del lavoro degli anni 1920 e 1930.

La Giornata internazionale della donna non è da questo evento che viene istituita, come erroneamente viene riportato da alcune fonti, secondo le quali l’8 marzo avrebbe ricordato la morte di centinaia di operaie nel rogo di una inesistente fabbrica di camicie Cotton o Cottons avvenuto nel 1908 a New York, facendo probabilmente confusione con l’incendio della fabbrica Triangle e creando un falso storico.

La prima osservanza della Giornata della donna, chiamata “National Woman’s Day”, si tenne il 28 febbraio 1909 a New York City, organizzata dal Partito socialista americano su suggerimento dell’attivista Theresa Malkiel.

Nel 1911 fu organizzata una Conferenza internazionale delle donne socialiste a Copenaghen, in Danimarca, ispirato in parte dai socialisti americani, la socialista tedesca Luise Zietz ha proposto l’istituzione di una Giornata annuale della donna seguita dalla socialista e in seguito leader comunista Clara Zetkin, insieme con Rosa Luxemburg, una delle più importanti figure dell’ala di estrema sinistra del partito. Durante la conferenza non è stata specificata alcuna data, ma è stato concordata l’idea di una giornata nazionale come una strategia per promuovere la parità di diritti tra cui il suffragio per le donne.

L’anno seguente fu segnato da manifestazioni in Austria, Danimarca, Germania e Svizzera, nel solo impero austro-ungarico ci furono 300 manifestazioni, chiedendo di avere il diritto di voto e di ricoprire cariche pubbliche. Gli americani hanno continuato a celebrare la Giornata nazionale della donna l’ultima domenica di febbraio.

Nel 1913 le donne russe osservarono la loro prima Giornata internazionale della donna l’ultimo sabato di febbraio. Nel 1914 la Giornata internazionale della donna si tenne l’8 marzo in Germania, forse perché quel giorno era una domenica, e ora si tiene sempre l’8 marzo in tutti i paesi. Anche a Londra ci fu una marcia da Bow a Trafalgar Square a sostegno del suffragio femminile l’8 marzo 1914. L’attivista Sylvia Pankhurst fu arrestata davanti alla stazione di Charing Cross mentre stava per parlare a Trafalgar Square.

L’8 marzo 1917 nella capitale dell’Impero russo Pietrogrado (San Pietroburgo), le donne lavoratrici tessili iniziarono una manifestazione che copriva l’intera città. Ciò segnò l’inizio della rivoluzione di febbraio, che insieme alla rivoluzione di ottobre costituiva la rivoluzione russa. Le donne di San Pietroburgo hanno scioperato quel giorno per “Pane e Pace”, chiedendo la fine della prima guerra mondiale, la fine della carenza di cibo russo e la fine dello zarismo.

Dopo la sua adozione ufficiale nella Russia sovietica in seguito alla Rivoluzione nel 1917, la festa fu celebrata prevalentemente nei paesi comunisti e dal movimento comunista in tutto il mondo. La leader comunista Dolores Ibárruri guidò una marcia femminile a Madrid nel 1936 alla vigilia della guerra civile spagnola.

Nel settembre del 1944, si creò a Roma l’UDI, Unione Donne in Italia, per iniziativa di donne appartenenti al PCI, al PSI, al Partito d’Azione, alla Sinistra Cristiana e alla Democrazia del Lavoro che partecipa alla Resistenza Fu l’UDI a prendere l’iniziativa di celebrare, l’8 marzo 1945, la prima giornata della donna nelle zone dell’Italia libera, mentre a Londra veniva approvata e inviata all’ONU una Carta della donna contenente richieste di parità di diritti e di lavoro. Con la fine della guerra, l’8 marzo 1946 fu celebrato in tutta l’Italia e vide la prima comparsa del suo simbolo, la mimosa, che fiorisce tra febbraio e marzo, secondo un’idea di Teresa Noce, di Rita Montagnana e di Teresa Mattei.

La vera “esplosione” in termini di popolarità e di partecipazione l’8 marzo l’avrà negli anno ’70. Anni che segnano la collaborazione dei movimenti femminili e femministi operando attivamente per la legge di parità.
Le Nazioni Unite hanno iniziato a celebrare la Giornata internazionale della donna nell’Anno internazionale della donna, nel 1975. Nel 1977, l’ Assemblea generale delle Nazioni Unite ha invitato gli Stati membri a proclamare l’8 marzo la Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle donne.

Le donne e le conquiste del XX secolo

Il 2 giugno 1946 l’Italia va alle urne per il referendum istituzionale e per la prima volta il voto viene esteso alle donne.

Parità salariale: Viene sancita la parità formale e sostanziale tra uomini e donne nel mondo del lavoro.

Maternità: viene estesa la tutela della maternità alle lavoratrici dipendenti, che definisce per la prima volta le assenze per maternità, ore di allattamento e divieto di licenziamento entro il primo anno di vita del bambino.

Diritto di famiglia: viene varata la riforma del diritto di famiglia che introduce la parità tra uomini e donne nell’ambito familiare: potestà sui figli, infatti, spetta ad entrambi i coniugi che hanno identici diritti e doveri, non più solo al padre.

Interruzione volontaria della gravidanza: la legge ha come scopo principale la prevenzione delle gravidanze indesiderate, oltre che contrastare l’aborto clandestino.

Legge pari opportunità: questa legge è uno strumento in grado di intervenire e rimuovere le discriminazioni e far avanzare l’idea di uguali opportunità uomo-donna nel lavoro.

Violenza sessuale: legge che stabilisce che la violenza sessuale non è più un delitto contro la morale, bensì contro la persona.

Congedi parentali: la cura dei figli smette di essere prerogativa delle madri dal punto di vista legislativo e coinvolge anche i padri garantendogli uguali diritti e tutele.

Misure contro la violenza nelle relazioni familiari: legge che stabilisce che il coniuge violento non solo può essere allontanato dall’abitazione familiare, ma è anche costretto a pagare gli alimenti.

La Giornata Internazionale della Donna oggi

Ai nostri giorni la “festa della donna” è molto attesa, le associazioni di donne organizzano manifestazioni e convegni sull’argomento, cercando di sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi che pesano ancora oggi sulla condizione della donna, ma è attesa anche dai fiorai che in quel giorno vendono una grande quantità di mazzetti di mimose a prezzi esorbitanti e dai ristoratori che vedranno i loro locali affollati.

Nel corso degli anni il vero significato della festa della donna è andato perduto, la maggior parte delle donne approfitta di questa giornata, per concedersi una serata diversa, magari all’insegna della trasgressione, e lo spettacolo di spogliarello, una volta prerogativa degli uomini, capovolto al maschile, inverte i ruoli uomo-donna, diventando un rituale ormai integrato di questa giornata. Così poiché come alcuni uomini non sanno elevarci, alcune donne si abbassano al loro livello di squallore.
Per festeggiare la festa della donna bisogna comportarsi come gli uomini?

 

Credo che bisognerebbe dare a questa ricorrenza il suo giusto valore non escludendo gli uomini, ma rendendoli partecipi dei nostri problemi, perché solo la condivisione può portare alla comprensione, non deve esistere femminismo e maschilismo, dobbiamo riuscire a capire che siamo tutti esseri umani con gli stessi diritti.

donne Festa della donna Per non dimenticare
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Giornata mondiale degli oceani
Per non dimenticare

Giornata mondiale degli oceani 2025

Giornata Mondiale dell’Ambiente 2024: Una sola Terra
Per non dimenticare

Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: Stop alla plastica

Giornata Mondiale della Lentezza
Per non dimenticare

Giornata Mondiale della Lentezza

View 4 Comments

4 commenti

  1. pargolo on 8 Marzo 2009 23:40

    Ancora una volta (e come sempre da tempo ormai sò conoscendoti)sono piacevolmente colpito dalla tua sensibilita verso questioni sociali della massima importanza, che forse dovrebbe (sensibilita) appartenere a molte piu persone, che forse imparerebbero a capire che la vita non è solo fatta di frivolezze, o quotidianita, ma anche di sociale.Ancora una volta grazie a nome mio e spero anche di altri che sapranno apprezzare questo tuo intelligente e sentito impegno.Un abbraccio

    Reply
  2. Gabry on 9 Marzo 2009 09:50

    Finalmente un pò di buon senso!

    Reply
  3. Nuvola on 14 Marzo 2009 09:53

    Abbiamo fatto tantissimo per ottenere i diritti che abbiamo oggi, e c’è ancora tanto da fare, ma a volte esageriamo e ci mettiamo alla pari di chi prima ci opprimeva

    Reply
  4. Carletto on 13 Maggio 2009 19:53

    W le donneeeeeee

    che sono le colonne dell’amorrrr 🙂

    Reply
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Tajani e la bandiera Europea la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
1 Luglio 2025

Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo

Classifica libri – 30 Giugno 2025
30 Giugno 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
29 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Marzo 2009
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Feb   Apr »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto