Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
  • Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
  • Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
  • Libri in uscita in estate 2025. Narrativa Rosa
  • Classifica libri – 23 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Chevalier Tracy » Tracy Chevalier – La ricamatrice di Winchester
Chevalier Tracy

Tracy Chevalier – La ricamatrice di Winchester

23 Febbraio 2020Updated:19 Ottobre 2021Nessun commento11 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Tracy Chevalier – La ricamatrice di Winchester

La ricamatrice di Winchester, un romanzo scritto da Tracy Chevalier, pubblicato da Neri Pozza, nel gennaio del 2020, tradotto da Massimo Ortelio. Nella meravigliosa l’atmosfera dell’Inghilterra degli anni Trenta si narra una storia senza tempo, una storia di una donna, una donna come tante, invisibile come tante, che prende consapevolezza di sé.

“Violet scoprì che ricamare non era poi così diverso da battere a macchina, però dava più soddisfazione. Una volta che ci avevi preso la mano, diventava perfino rilassante e potevi dimenticare ogni altro pensiero, concentrandoti unicamente su ciò che avevi davanti. La vita allora si riduceva a una sfilza di punti blu che s’intrecciavano sul canovaccio, uno sprazzo di rosso che pian piano diventava un fiore. Invece di redigere documenti per persone che non avrebbe mai conosciuto, Violet vedeva nascere sotto le sue dita figure dai colori vivaci. Ben presto iniziò a ricamare anche in sogno, campiture di giallo trecciato, file ordinate di punti riso vermigli e gobelin rosa.”

Winchester, 1932. A trentotto anni Violet Speedwell sembra ormai inesorabilmente destinata a un’esistenza da zitella. La Grande Guerra ha preteso il suo tributo: il suo fidanzato, Laurence, è caduto a Passchendaele insieme a migliaia di altri soldati, e ora le «donne in eccedenza» come lei, donne rimaste nubili e con scarse probabilità di convolare a nozze, sono ritenute una minaccia, se non una vera e propria tragedia per una società basata sul matrimonio. Dopo essersi lasciata alle spalle la casa di famiglia di Southampton, e le lamentele della sua soffocante madre, ferma all’idea che dovere di una figlia non sposata sia quello di servire e riverire i genitori, Violet è più che mai intenzionata a vivere contando sulle proprie forze.
A Winchester riesce in breve tempo a trovare lavoro come dattilografa per una compagnia di assicurazione, e ad aver accesso a un’istituzione rinomata in città: l’associazione delle ricamatrici della cattedrale.
Fondata dalla signorina Louisa Pesel e diretta con pugno di ferro dall’implacabile signora Biggins, l’associazione, ispirata a una gilda medievale, si richiama a un’antica tradizione: il ricamo di cuscini per i fedeli, vere e proprie opere d’arte destinate a durare nei secoli. Sebbene la Grande Guerra abbia mostrato a Violet come ogni cosa sia effimera, l’idea di creare con le proprie mani qualcosa che sopravviva allo scorrere del tempo rappresenta, per lei, una tentazione irresistibile. Mentre impara la difficile arte del ricamo, Violet stringe amicizia con l’esuberante Gilda, i capelli tagliati alla maschietta, la parlantina svelta e un segreto ben celato dietro i modi affabili, e fa la conoscenza di Arthur, il campanaro dagli occhi azzurri e luminosi come schegge di vetro. Due incontri capaci di risvegliare in lei la consapevolezza che ogni destino può essere sovvertito se si ha il coraggio di sfidare i pregiudizi del tempo. Due incontri che insegnano anche che basta a volte un solo filo per cambiare l’intera trama di una vita.

“Una domenica pomeriggio, qualche settimana dopo la funzione dei cuscini ricamati, andò a sedersi nel presbiterio durante la predica. Qualcuno aveva lasciato un cuscino da preghiera sulla sedia e Violet se lo mise sulle ginocchia guardandolo con attenzione. Di forma rettangolare, aveva al centro un cerchio color senape, una specie di medaglione, circondato da una campitura azzurra screziata. Dentro il medaglione era raffigurato un fascio di fronde con ghiande tra un fogliame verdeazzurro. Le ghiande con i cappelli quadrettati tornavano anche ai quattro angoli del cuscino. I colori accesi e i disegni vivaci parevano poco adatti a una chiesa, e a Violet fecero venire in mente gli sfondi degli arazzi medievali, gli intricati millefleur composti da fiori e foglie avviluppati.
Mentre lo posava sul pavimento, Violet ne vide altri con decorazioni simili, cerchi con fiori o nodi su campo azzurro. Ce n’erano anche di più normali, di feltro, con le consuete losanghe rosse e nere, ma erano quelli ricamati a rendere meno tetro il presbiterio, dandogli un tocco di colore e facendolo diventare se possibile ancora più prezioso.
Al termine della funzione, Violet raccolse di nuovo il cuscino e sorrise passando il dito su quei ricami vividi eppure delicati: com’era possibile non distrarsi in una cattedrale così colma di bellezza, fra le vetrate, gli intagli, le sculture in pietra, le soavi voci bianche e, ora, anche i cuscini ricamati?”

L’autrice racconta: “Sono stata affascinata dalle cattedrali da quando ero un adolescente e ho iniziato a visitarle quella nella mia città natale di Washington DC. Qualche anno fa ho deciso di scrivere un romanzo ambientato intorno a una cattedrale. Molti hanno storie interessanti allegate.
… Sono stata attratta da una serie di 56 insoliti cuscini ricamati, oltre a centinaia di inginocchiatoi, realizzati da un gruppo di donne volontarie negli anni ’30 per gli stalli del coro e i sedili del presbiterio. Ho iniziato a pensare a come sarebbe stato un gruppo del genere: la politica meschina, gli intrighi, i segreti. Ho evocato un’eroina – Violet Speedwell, una delle “donne in eccesso” del dopoguerra che difficilmente si sarebbero sposate – e l’ho inserita nel gruppo, per vedere cosa sarebbe successo.”

Le recensioni  sono quasi tutte positive per questo nuovo romanzo di Tracy Chevalier che ancora una volta racconta di donne ed è sempre apprezzato il modo magistrale con cui l’autrice riesce a raccontare la quotidianità in forma poetica. Alcuni invece lo hanno trovato a tratti noioso e, se pur piacevole, non indimenticabile.

1

«Ssh!»
Violet Speedwell inarcò le sopracciglia: che bisogno c’era di zittirla, se non aveva neanche aperto bocca?
A fare quel verso era stata la donna dai capelli grigi che piantonava l’ingresso del coro, il posto preferito di Violet all’interno della cattedrale. Il coro era esattamente al centro dell’edificio, con le navate da una parte e il presbiterio dall’altra, i transetti che si estendevano perpendicolari, a nord e a sud, completando la pianta a croce. Ognuna delle altre sezioni aveva qualche difetto ai suoi occhi: la navata centrale era troppo vasta, quelle laterali piene di spifferi, i transetti immersi nell’oscurità e le cappelle la mettevano in soggezione. Invece il coro, con il soffitto basso e i sedili in legno intagliato, le appariva uno spazio a misura d’uomo, magnifico ma non pomposo.
Violet sbirciò alle spalle della donna che l’aveva zittita. Voleva solo entrare a dare un’occhiata. I sedili e le panche del coro e del presbiterio erano occupati quasi solo da donne, e piuttosto affollati per un giovedì pomeriggio: quella doveva essere una funzione speciale. Era il 19 maggio 1932, San Dunstano, patrono degli orafi, che secondo la leggenda aveva strizzato il naso al diavolo con le pinze. Ma era improbabile che le signore fossero lì per quel motivo.
Violet si mise a osservare le parrocchiane con l’attenzione implacabile che le donne riservano a quelle del loro sesso; gli uomini non notavano le smagliature alle calze, il rossetto sui denti, un taglio di capelli fuori moda, la sottana che tirava sui fianchi o un paio di orecchini troppo vistosi. A Violet non sfuggiva niente e sapeva che nemmeno i suoi difetti sarebbero passati inosservati: i capelli troppo lisci e di un colore indefinito, le spalle cascanti che non erano più un pregio dall’età vittoriana, gli occhi così infossati che non riuscivi a coglierne l’azzurro, il naso arrossato come se avesse bevuto uno sherry di troppo. Non c’era donna, o uomo, che conoscesse meglio di lei le sue magagne.
Sia la custode sia le signore radunate nel coro e presbiterio erano più anziane di Violet, avevano tutte il cappello in testa e alcune portavano il cappotto. Infatti, sebbene fosse una giornata discreta, dentro la cattedrale si gelava, come sempre nelle vecchie chiese; forse è un disagio voluto, pensava Violet, per evitare che i fedeli si rilassino troppo durante le pratiche di devozione. Dio era l’Architetto supremo dell’Antico Testamento, Signore dal cuore di pietra, non quello più clemente del Nuovo Testamento…
A un tratto le donne intonarono un inno sacro con piglio quasi marziale, la fierezza di chi si sente parte di un gruppo, perché quello era un gruppo, si capiva benissimo. Un filo invisibile legava le donne fra loro, una causa comune, quale che fosse. E altrettanto evidente era la catena di comando: a guidare il coro erano due signore sedute in prima fila, una sorridente, l’altra imbronciata. Quest’ultima sollevava lo sguardo, fra un verso e l’altro dell’inno, come per prendere nota delle assenze o accertarsi che le coriste cantassero con il dovuto ardore. A Violet sembrava di essere tornata a scuola.
«Chi sono quelle…»
«Ssh!» fece la custode, ancora più severamente. «Dovete aspettare qui!» intimò a Violet, a voce così alta che le donne più vicine si voltarono. Questo parve acuire la stizza della custode, che disse a denti stretti: «È la cerimonia di Presentazione dei cuscini, i turisti non sono ammessi!»
Violet aveva già incontrato persone come lei, probabilmente quella donna, all’apparenza così dispotica, era servile con i superiori e trattava tutti gli altri come pezzenti.
A sbloccare la situazione fu un uomo che, sbucato dal retrocoro, si avviò verso di loro lungo la navata. Grata alla sorte per il diversivo, Violet indugiò con lo sguardo su di lui e notò che aveva capelli e baffi bianchi, e un incedere deciso, benché privo del vigore giovanile. Cercò anche di indovinare la sua età, come faceva sempre con gli uomini. Dimostrava una sessantina d’anni e dunque doveva averne suppergiù quaranta nel 1914, allo scoppio della Grande Guerra. Probabilmente non aveva combattuto, se non alla fine del conflitto quando le reclute avevano iniziato a scarseggiare. Forse aveva un figlio che era stato al fronte.
La custode si irrigidì quando lo vide arrivare, pronta a difendere il territorio da un altro invasore, ma l’uomo passò loro accanto senza degnarle di uno sguardo, e scese a passo svelto i gradini che portavano al transetto meridionale. Stava uscendo dalla cattedrale o era diretto alla Cappella dei Pescatori, dove giacevano le spoglie di Izaak Walton? Era lì che stava andando Violet, quando il rito celebrato nel coro aveva attirato la sua attenzione.
La custode si scostò dall’entrata per seguire l’uomo con lo sguardo, e Violet ne approfittò per sgattaiolare dentro sedendosi nello stallo più vicino. In quella il vicario salì sul pulpito e recitò: «Il Signore sia con voi».
«E con il tuo spirito» risposero le donne sedute intorno a Violet con la cadenza familiare che si sente alla messa.
«Preghiamo».
Mentre chinava il capo, in modo da confondersi con le altre, la custode le toccò la spalla, ma lei la ignorò sapendo che, per quanto arcigna, quella befana non avrebbe mai osato interrompere la liturgia.
«Dio Onnipotente, che ci hai da lungo tempo comandato di adornare il Tuo tempio di opere leggiadre e di mirabile fattura, per la gloria del Tuo nome e per l’elevazione delle nostre anime, Ti supplichiamo di accogliere queste offerte e far sì che siamo sempre consacrati al Tuo servizio, per Cristo Nostro Signore. Amen».
Violet si guardò intorno. Le panche del presbiterio, così come quelle del coro, non erano rivolte verso l’altare maggiore, ma si fronteggiavano, e le donne che vi prendevano posto avevano alle spalle un divisorio di pietra traforata con archi e ghirigori. In cima al divisorio si vedevano le urne funebri contenenti le ossa di vescovi, re e regine, indecorosamente mescolate fra loro durante la Rivoluzione, quando gli uomini di Cromwell avevano profanato i sepolcri sparpagliando i poveri resti qua e là. La prima volta che Violet aveva visitato la cattedrale, dopo essersi trasferita a Winchester, la guida le aveva spiegato che i soldati avevano scagliato le ossa sulla Grande Finestra d’Occidente mandando in frantumi la magnifica vetrata a mosaico. Dopo la restaurazione sul trono di Carlo II, nel 1660, anche la finestra era stata restaurata, alla bell’e meglio, ricomponendo in modo approssimativo le scene bibliche originali. Guardandola era impossibile intuire la sua storia travagliata, e l’intero edificio dava l’impressione di essere così da sempre, sebbene fosse stato danneggiato e ricostruito più volte nel corso dei secoli.
Era impossibile immaginare che tali atrocità avessero avuto luogo fra le stesse mura dove ora stavano recitando il Padre Nostro. Ma del resto chi avrebbe immaginato che la Gran Bretagna potesse entrare in guerra con la Germania, mandando a morire centinaia di migliaia di uomini? Poi il paese era stato rimesso insieme, come la Grande Finestra d’Occidente, e appariva di nuovo superbo e ordinato. Ma il danno ormai era fatto.
«Uniti dalla fede in Gesù Cristo, presentiamo questi doni, a maggior gloria di Dio, Nostro Signore» esclamò il vicario rivolto all’altare maggiore. Violet allungò il collo per vedere di che doni si trattasse e per poco non scoppiò a ridere: file e file di cuscini erano impilati solennemente sui gradini dell’altare.
Non che Violet disprezzasse i cuscini, specie quelli su cui ci si inginocchiava durante la messa. A St Michael, la chiesa che gli Speedwell frequentavano a Southampton, erano di cuoio e, per quanto sdruciti e schiacciati dall’uso, erano comunque meno duri e freddi del pavimento di pietra. Però non aveva mai pensato che avessero bisogno di una speciale benedizione.

Narrativa Segnalazione Tracy Chevalier
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Francesca Giannone - La portalettere
Giannone Francesca

Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)

Isabel Allende - Il mio nome è Emilia del Valle
Allende Isabel

Isabel Allende – Il mio nome è Emilia del Valle

Lorenzo Marone - La donna degli alberi
In Primo Piano

Lorenzo Marone – La donna degli alberi (Recensione)

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Tajani e la bandiera Europea la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
1 Luglio 2025

Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo

Classifica libri – 30 Giugno 2025
30 Giugno 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
29 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Febbraio 2020
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
242526272829  
« Gen   Mar »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.