Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
  • Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
  • Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
  • Libri in uscita in estate 2025. Narrativa Rosa
  • Classifica libri – 23 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » PausArt » Il gatto in arte
PausArt

Il gatto in arte

13 Febbraio 2017Updated:26 Febbraio 20202 commenti4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

5 Carl Kahler (1855-1906) Gli amanti di mia moglieIl gatto dall’antica personalità enigmatica, sinuoso ed elegante, col suo spirito selvatico, fu adorato dagli antichi egizi e odiato nel medioevo, si riscatta oggi simboleggiando indipendenza e tenerezza, divenendo il re del mondo social, non poteva non ispirare tantissimi pittori e scultori di tutto il mondo e di tutte le epoche.

 

Le prime rappresentazioni del gatto in arte sono quelle dell’antico Egitto, divinizzato, vi era anche la dea Bastet, raffigurata o con sembianze femminili e testa di gatto o direttamente come una gatta.

 

I Greci furono i primi ad importare il gatto dall’Egitto, mentre i romani lo fecero scendere dall’Olimpo per sfruttare la sua grande caratteristica di cacciatore come si vede dal mosaico ritrovato nella casa del Fauno a Pompei.

adeagatto

 

Nel medioevo invece i gatti furono temuti e odiati, demonizzati dalla Chiesa cattolica, si credeva fossero degli inviati del demonio, soprattutto se neri, erano considerati animali satanici al servizio di streghe, fu un periodo di persecuzione e tremendi di atti di crudeltà nei loro confronti.
Simboleggiava l’inganno ed il peccato come raffigura Domenico Ghirlandaio nel Cenacolo di San Marco nel quale il gatto è raffigurato dietro Giuda; Tintoretto nell’Ultima Cena dove il gatto è incuriosito dal cesto; Albrecht Dürer nell’incisione del Peccato originale; Hieronymus Bosch nel Trittico del Giardino delle Delizie, lo rappresenta nell’Eden mentre cattura un rettile.

 

Durante il rinascimento il gatto riacquista la sua dignità come animale da compagnia, anche Leonardo da Vinci dedicò parte dei suoi studi al comportamento dei gatti, infatti ha rappresentato il gatto in tutte le sue movenze ed espressioni definendolo un capolavoro della natura. Nel 1500 lo ritroviamo inserito nell’ambiente domestico, anche Girolamo Romanino li rappresenta nell’ Ultima cena del 1513; ricordiamo anche Giuliano Romano con Madonna della gatta, 1523; Bacchiacca con Donna con gatto, 1525; Lorenzo Lotto nell’ Annunciazione dell’arcangelo Gabriele del 1534, dove il gatto fugge a nascondersi, il che simboleggia la sconfitta del male; Otto Vaenius con Artist with his Family, 1584 e Judith Leyster con Due bambini con un gatto, 1629; Federico Barocci con Madonna della gatta, 1598.

 

Il Settecento è in tutta Europa un secolo di profonde trasformazioni in campo politico, sociale e culturale, influenzato anche dall’Illuminismo, ed il gatto compare nelle nature morte di J.B. Chardin dove viene evidenziata la golosità e l’opportunismo; William Hogarth dipinge una scenetta domestica in cui un vispo micetto tende un agguato all’uccellino in gabbia; Francisco Goya con Don Manuel Osorio Manrique De Zuniga, 1790.

 

Nell’Ottocento aumenta l’interesse per i gatti, la sua sensualità sarà al centro della pittura degli impressionisti come Renoir con La bambina col gatto; Manet con l’opera Olympia dove una prostituta è raffigurata accanto al gatto; Burton Barber, il massimo pittore di bambini con cagnolini e gattini, 1833; Théophile-Alexandre Steinlen con il suo famoso Chat noire che, nel 1896, pubblicizzava il cabaret parigino del Gatto Nero e la sua tournée; Carl Kahler con Gli amanti di mia moglie; senza dimenticare i gatti del giapponese Utagawa Kuniyoshi.

 

Il novecento lo conosciamo bene, il gatto e totalmente riabilitato e coccolato e rappresentato in tutti i suoi aspetti. Voglio citare Franz Marc con Gatto che dorme sul cuscina (1911); Marc Chagall con Parigi attraverso la finestra, 1913; Paul Klee con Gatto e uccello, 1928; E. L. Kirchner con Gatto nero, 1926; Balthus con The King of Cats (1935); Pablo Picasso con Uccello ferito e gatto (1938); Frida Kahlo con Self portrait with Thorn Necklace and Hummingbird, 1940; David Hockney con Mr and Mrs Clark and Percy, 1970-71; Joan Brown con Self Portrait with Donald, 1982; Andy Warhol con Il gatto Sam, che nella sua casa di New York aveva ben 25 gatti, tutti di nome Sam; e poi abbiamo Walter Chandoha, il sommo fotografo dei gatti.

Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Giacomo Keison Bevilacqua la forza del Panda fragile
Bevilacqua Giacomo Keison

Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
Bonaccorso Lelio

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda

Bonaccorso Lelio

Lelio Bonaccorso – Fiori di vento

View 2 Comments

2 commenti

  1. serena on 1 Settembre 2018 19:31

    Ciao Ketty, molto bello e interessante questo articolo, poso chiederti se gentilmente puoi fornirmi delle bibliografie a proposito del gatto in arte? avrei bisogno di più materiale a riguardo.

    Reply
    • Ketty on 2 Settembre 2018 21:13

      Ciao serena, sinceramente non ho testi da consigliare, ho fatto una ricerca per immagini di quadri con gatti e successivamente ho cercato, dove ho potuto, di ricostruire la loro storia, tutto su internet, anche su siti inglesi, che purtroppo dopo un anno non ricordo quali fossero, erano troppi per ricordarli, anche perchè l’argomento non è di facile reperibilità . Se trovo qualcosa ti mando una email.

      Reply
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Tajani e la bandiera Europea la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
1 Luglio 2025

Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo

Classifica libri – 30 Giugno 2025
30 Giugno 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
29 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Febbraio 2017
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen   Mar »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto