Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
  • Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
  • Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
  • Libri in uscita in estate 2025. Narrativa Rosa
  • Classifica libri – 23 Giugno 2025
  • Quando la guerra si traveste da pace
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Stile alimentare » Alimentazione » Occhio all’etichetta!
Alimentazione

Occhio all’etichetta!

9 Aprile 2016Nessun commento7 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Etichette alimentari (31) 1000Quando facciamo la spesa cosa ci guida? L’intuito, il portafoglio o le nozioni che sappiamo su ciò che stiamo per acquistare?

Ogni alimento è accompagnato da un’etichetta con lo scopo di informare il consumatore sul prodotto, ma spesso questa è incomprensibile e no si sa come leggerla.
Dal 1982 è obbligatorio per legge che l’etichetta rechi l’elenco degli ingredienti, in modo chiaro e visibile, dopo 10 anni arriva il decreto legislativo n.109 del 27/1/1992, che stabilisce i criteri per le etichette dei prodotti alimentari. L’articolo 9 del Reg. UE 1169/2011 ha aggiunto altre informazioni importanti, come il paese di origine e il luogo di provenienza.

Per legge, l’etichetta alimentare è definita come “l’insieme delle menzioni, delle indicazioni e dei marchi di fabbrica o di commercio, delle immagini o dei simboli che si riferiscono ad un prodotto alimentare e che figura direttamente sull’imballaggio o sulla confezione o su una etichetta appostavi o sui documenti di trasporto”.

Vi sono norme relative all’etichettatura comuni a tutti i prodotti alimentari e altre norme specifiche per quanto riguarda le carni, le bevande alcoliche e gli alimenti deperibili, in generale l’etichetta deve essere chiara, leggibile e indelebile, può essere in più lingue, ma necessariamente nella lingua ufficiale dello Stato in cui il prodotto è commercializzato, deve citare la marca, la denominazione, paese di origine e luogo di provenienza, il peso sgocciolato e il peso netto, elenco degli ingredienti, gli additivi, Gli allergeni , quantità di nutrienti, il valore energetico, i termini di scadenza e modalità di conservazione e di utilizzo, il lotto di appartenenza del prodotto.

Andiamo a vedere in dettaglio le singole voci:

etichetta-31La denominazione indica il nome del prodotto e deve comprendere informazioni relative alle condizioni fisiche del prodotto alimentare o al trattamento specifico che ha subito (prodotto in polvere, congelato, concentrato, affumicato, ecc.). Se il prodotto ha subito un trattamento ionizzante, occorre indicarlo.

Il paese di origine e luogo di provenienza è obbligatoria per alcune categorie di prodotti quali la carne, la frutta e la verdura. È inoltre obbligatoria se il nome commerciale o altri elementi sull’etichetta, quali un’immagine, una bandiera, o il riferimento ad una località possono indurre in errore il consumatore sull’esatta origine del prodotto.

Gli ingredienti devono essere elencati in ordine decrescente di peso (fanno eccezione i preparati a base di frutta o verdura mista.
Tra gli ingredienti rientrano anche gli aromi che se troviamo scritto solo “aromi” si tratta di aromi artificiali, prodotti in laboratorio, invece se trovate scritto “aromi naturali” e si tratta di essenze, estratti, succhi ottenuti da materie vegetali.

Gli additivi devono essere elencati, sono sostanze chimiche prive di valore nutrizionale che hanno lo scopo di conferire particolari caratteristiche agli alimenti o facilitarne la conservazione. Gli additivi sono divisi in varie categorie: conservanti, antiossidanti, emulsionanti, coloranti, ecc. Sull’etichetta si può trovare, talvolta, il nome degli additivi , altre volte la sigla europea “E “ seguita da un numero identificativo CE. Nel caso si tratti di alimenti composti da un solo ingrediente non è necessario specificarlo (ad es: latte).

Gli allergeni presenti è obbligatorio indicarli per le persone che soffrono di allergie e/o intolleranze.
Gli allergeni includono cereali che contengono glutine, pesce, crostacei, uova, arachidi, soia, latte e derivati compreso il lattosio, noci, sedano, senape, semi di sesamo e solfiti. La lista degli allergeni viene periodicamente aggiornata alla luce delle conoscenze scientifiche più recenti.

La quantità di nutrienti deve essere descritta, la tabella nutrizionale deve riportare una dichiarazione relativa al valore energetico e alla composizione nei seguenti nutrienti: proteine, carboidrati, grassi, fibre alimentari, sodio, vitamine e sali minerali presenti in quantità significativa. Con l’etichetta nutrizionale il consumatore può scegliere il prodotto che è maggiormente rispondente alle proprie esigenze o più utile in situazioni particolari. L’etichettatura nutrizionale è attualmente facoltativa ma diventa obbligatoria quando il prodotto vanta caratteristiche con la dicitura “nutrizionali o dietetiche”.

In questa parte del’etichetta rientra l’indicazione del valore energetico, deve essere presentato in quantità assolute per 100 g (ml) e in aggiunta può essere espresso per porzione. Il nuovo regolamento mantiene la richiesta di mostrare l’energia sia in kilojoule (kJ) che in kilocalorie (kcal) per 100 g (ml), Quando queste informazioni vengono dichiarate per una porzione o unità (es. per biscotto), deve essere indicata la dimensione di una porzione.

La durata: le date che corrispondono alle indicazioni “da consumarsi entro” e “da consumarsi preferibilmente entro” indicano per quanto tempo l’alimento rimane fresco e può essere consumato senza alcun rischio.
“Da consumarsi entro” viene utilizzato per alimenti che si degradano facilmente (es. carni, uova, latticini), tutti i prodotti freschi confezionati hanno una data di scadenza da questa dicitura.
Dopo la data indicata i prodotti non devono essere consumati poiché possono causare intossicazioni alimentari.
“Da consumarsi preferibilmente entro” si usa per gli alimenti che possono essere conservati più a lungo (es. cereali, riso, spezie).
Non è pericoloso consumare un prodotto dopo la data indicata, ma l’alimento può aver perso sapore e consistenza.
Naturalmente le date di scadenza sono valide solo a condizione che il prodotto sia stato conservato secondo le indicazioni . Ci sono comunque alcuni prodotti che non hanno l’obbligo di indicare la scadenza (vini, sale da cucina, caramelle ecc.).

L’uso del termine “biologico” sulle etichette è sottoposto a una rigorosa normativa comunitaria. La denominazione è permessa soltanto con riferimento a metodi specifici di produzione alimentare conformi a standard elevati di protezione dell’ambiente e di benessere degli animali. Il logo europeo “agricoltura biologicaregime di controllo CE” può essere usato dai produttori che rispettano i requisiti richiesti.

Gli organismi geneticamente modificati (OGM) devono essere obbligatoriamente indicati sull’etichetta per i prodotti che hanno un contenuto di OGM superiore allo 0,9 %. E vanno inseriti nell’elenco degli ingredienti con la dicitura “geneticamente modificato.

etic
Un attenzione particolare va agli Il significato delle sigle «E …»
Quando un additivo alimentare è dotato di una sigla E seguita da un numero, questo significa che ha superato dei test, è stato approvato e può essere utilizzato in tutta l’Unione europea, tra questi possiamo trovare:
Gli antiossidanti che prolungano la durata degli alimenti impedendo ai grassi, agli oli e a talune vitamine di combinarsi con l’ossigeno nell’aria. L’ossidazione rende gli alimenti rancidi e fa loro perdere colore. Esempio: la vitamina C, chiamata anche acido ascorbico o E300.
I coloranti usati per sostituire il colore naturale che scompare durante la lavorazione o la conservazione in deposito del prodotto, o per dare ai prodotti un colore appropriato.
Gli emulsionanti favoriscono la miscela di ingredienti, come l’olio e l’acqua, che altrimenti si separerebbero, tra queste le Lecitine (E322).
Gli stabilizzanti impediscono agli ingredienti miscelati di separarsi nuovamente.
I gelificanti vengono comunemente usati per le marmellate come la pectina (E440).
Gli esaltatori di sapidità: sono sostanze che esaltano il sapore di alimenti salati e dolci senza aggiungere un loro sapore specifico. (es. Glutammato monosodico (E621), spesso aggiunto agli alimenti trasformati, in particolare minestre, salse e salsicce)
I conservanti impediscono il deteriorarsi degli alimenti. La maggior parte degli alimenti che si conservano a lungo contengono conservanti, a meno che non sia stato usato un altro metodo di conservazione come congelazione, inscatolamento o essicazione. (es. anidride solforosa (E220) per impedire alle muffe o ai batteri di formarsi, mentre la pancetta, il prosciutto, la carne in scatola e altre carni stagionate spesso sono trattate con nitriti e nitrati (E249 – E252).
I dolcificanti sono utilizzati al posto dello zucchero in prodotti quali bibite frizzanti, yogurt e gomma da masticare. (Es. Aspartame (E951), saccarina (E954), acesulfame-K (E950) e sorbitolo (E420).

Ricordate che per le uova ciò che trovate scritto sulla confezione esterna lo trovate predente sul codice impresso sul guscio 0 IT 045 TO 001, sveliamo il segreto: a prima cifra indica il tipo di allevamento: 0 corrisponde all’allevamento biologico, 1 a quello all’aperto, 2 a terra, 3 in batteria.
La seconda e la terza lettera rappresentano la sigla del paese di produzione (IT per l’Italia).
I 3 numeri successivi sono un codice che indica il Comune, seguito dalla sigla della Provincia.
Le ultime 3 cifre sono il codice attribuito dalla ASL ad ogni singolo allevamento.
Sotto questo codice troviamo la data di scadenza o quella di deposizione, in questo caso basta sapere che le uova hanno una scadenza di 28.

Spero sia stato utile per destreggiare nella jungla dei prodotti alimentari e per fare la spesa con più consapevolezza, non solo scegliendo prodotti più salutari, ma aiutando le produzioni locali e cibarci senza far soffrire gli animali.

Alimentazione
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Alimentazione

La dieta crudista

Festeggiare in salute
Alimentazione

Festeggiare in salute

Alimentazione

Alternative allo zucchero bianco o semolato

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Classifica libri – 30 Giugno 2025
30 Giugno 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
29 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller

Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Fantasy

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Aprile 2016
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Mar   Mag »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto