Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Premio Strega 2025: il vincitore e tanto altro
  • Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
  • Eventi letterari nel mese di luglio 2025
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
  • Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
  • Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Dickens Charles » David Copperfield – Charles Dickens
Dickens Charles

David Copperfield – Charles Dickens

20 Febbraio 2012Updated:8 Luglio 2016Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
David Copperfield – Charles Dickens

David Copperfield è un romanzo di Charles Dickens pubblicato nel 1849-1850.

Come quasi tutti i lavori di Dickens il romanzo è stato pubblicato a puntate mensili su un giornale di proprietà dello scrittore riscuotendo un successo enorme. Molti elementi del romanzo si ispirano ad eventi accaduti all’autore; questo romanzo infatti si può considerare l’autobiografia romanzata della vita del grande scrittore ottocentesco.

David Copperfielld è uno dei più famosi orfani della letteratura della Londra ottocentesca. È povero ma ricco di una straordinaria forza d’animo. Di esperienza in esperienza, il ragazzo non si scoraggia e grazie all’affettuoso sostegno della stravagante zia Betsey, della fedele Peggotty e di alcuni amici, riesce infine a dare una svolta felice al proprio destino.

L’opera inoltre viene considerata una industrial novel, perché in essa si riflette la miseria vissuta durante la Rivoluzione Industriale, quando era molto diffuso lo sfruttamento delle donne e dei bambini nelle fabbriche.

Trama: (non leggere se non vuoi sapere come va a finire)
Il romanzo é stato scritto tra il 1849 e il 1850.Il padre di David muore prima della sua nascita e quindi David è costretto a trascorrere l’infanzia senza la presenza di una figura paterna. Trova un valido appoggio nella madre e nella governante Peggotty. La madre di David si sente sola e in seguito si sposa con Mr. Murdstone, un uomo severo e insensibile e accoglie in casa la sorella di quest’ultimo che si dimostra addirittura più insensibile del fratello. Entrambi cercano di allontanare David dalla famiglia mandandolo in collegio.

 

Qui David conosce Steerforth, che sarà il suo più grande amico, il compagno Traddles e il severo preside Creakle. Tornato dal college David trova un fratellino nuovo e una madre oppressa dal marito che la porterà alla morte e David verrà spedito ai lavori forzati in una fabbrica. David durante questo periodo alloggia presso la famiglia Micawber. Mr. Micawber non è in grado di badare alle spese di casa e si indebita; a questo punto David decide di scappare via da Londra. Raggiunge dopo mille avventure Dover, dove risiede sua zia, Betsey Trotwood.

 

 

La zia con il coinquilino Mr. Dick accoglie David e insieme gli pagano gli studi presso Canterbury e l’affitto di una stanza presso l’avvocato Wickfield dove David stringe un’amicizia con la figlia Agnes. Terminati gli studi David incomincia il tirocinio presso lo studio legale Spenlow e Jorkins e conosce la figlia di Spenlow, Miss Dora, finendo per innamorarsene. Rivede intanto Steerforth, il quale si rivelerà un traditore infido e amorale prima di morire. David diventa cronista parlamentare e in questo periodo sposa Dora Spenlow; Dopo qualche anno la moglie muore, così David il si rivolge ad Agnes, suo bastone nei momenti di dolore. Nel far questo, David scopre le virtù di Agnes, che aveva sempre considerato una sorella, e comincia a provare un affetto più forte per lei. Anche ad Uriah Heep, amministratore di Wickfield, piace Agnes e per raggiungere il suo scopo di sposarla riesce quasi a mandare Wickfield in rovina, ma viene smascherato da Micawber, che nel frattempo era stato assunto da Uriah, e all’impegno di Traddles, diventato avvocato. Alla fine del libro, David pensa ad Agnes, sempre stata innamorata segretamente di lui.

Adattamenti cinematografici e televisivi:

David Copperfield di Theodore Marston (1911)
David Copperfield di A. W. Sandberg (1922)
David Copperfield di George Cukor, Usa 1935
David Copperfield, sceneggiato televisivo di Anton Giulio Majano (1965)
David Copperfield di Delbert Mann, GB 1970
David Copperfield di Simon Curtis (1999)
David Copperfield film tv di Peter Medak (2000)
David Copperfield miniserie di Ambrogio Lo Giudice (2009)

Charles Dickens Narrativa
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Francesca Giannone - La portalettere
Giannone Francesca

Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)

Isabel Allende - Il mio nome è Emilia del Valle
Allende Isabel

Isabel Allende – Il mio nome è Emilia del Valle

Lorenzo Marone - La donna degli alberi
In Primo Piano

Lorenzo Marone – La donna degli alberi (Recensione)

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Premio Strega vincitore 2025 Andrea Bajani
4 Luglio 2025

Premio Strega 2025: il vincitore e tanto altro

Tajani e la bandiera Europea la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
1 Luglio 2025

Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo

Eventi letterari nel mese di luglio 2025
1 Luglio 2025

Eventi letterari nel mese di luglio 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025
30 Giugno 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
29 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Febbraio 2012
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
272829  
« Gen   Mar »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto