Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
  • Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
  • Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
  • Libri in uscita in estate 2025. Narrativa Rosa
  • Classifica libri – 23 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Hornby Nick » Nick Hornby – Tutta un’altra musica
Hornby Nick

Nick Hornby – Tutta un’altra musica

28 Aprile 2010Updated:15 Maggio 2023Nessun commento6 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Nick Hornby - Tutta un'altra musica
Tutta un’ altra musica 450
Nick Hornby – Tutta un’ altra musica

Tutta un’altra musica è il nuovo romanzo di Nick Hornby, pubblicato nel 2009, si snoda sotto il binomio amore e musica, ma coglie anche in modo inatteso, originale, il tema della creatività e dei suoi alti e bassi, incarnato da questo ex musicista squattrinato in perpetua crisi, titanico esempio di fallito sentimentale.

“Annie stava con Duncan da quasi quindici anni e aveva dovuto accettare Tucker Crowe fin dall’inizio, come una menomazione. Inizialmente la patologia non gli aveva impedito di condurre una vita normale; sì, d’accordo, su Tucker aveva scritto un libro, ancora inedito, e aveva tenuto lezioni, aveva collaborato a un documentario radiofonico per la BBC e organizzato convegni, ma a Annie tutte queste attività erano sempre sembrate in un certo senso episodi isolati, attacchi sporadici. Poi era arrivato Internet e tutto era cambiato…”

Ci sono coppie in perenne calma piatta. Annie e Duncan lo sanno bene. Convivono da quindici anni a Gooleness, torpida cittadina inglese sul mare, e la loro esistenza è scandita da qualche lettura in comune, l’uscita di un nuovo film, ogni tanto un concerto a Londra. Non hanno figli e nemmeno rischiano di averne, vista l’evanescenza della loro vita sessuale. Ma da un po’ di tempo Annie prova un impellente desiderio di maternità, mentre Duncan non fa che coltivare la sua unica, ossessiva passione: Tucker Crowe, cantante cult americano sparito dalla scena musicale intorno alla metà degli anni Ottanta. La venerazione per Tucker, condivisa via Internet da qualche centinaio di adepti sparsi per il mondo, assorbe ogni istante delle sue giornate; e Annie comincia a chiedersi che senso abbia continuare una relazione che forse è stata solo una perdita di tempo. In questa quiete inamovibile, a Duncan arriva per posta una versione inedita dell’album più famoso di Tucker. È la scintilla che innesca una serie di eventi inaspettati, che porterà l’insoddisfatta Annie a conoscere Tucker in persona…

Questo scrittore ha il pregio di inventare sempre storie molto originali, così da tenerti incollata alle pagine come fosse un thriller, ti fa emozionare ed immedesimare, ma questa volta tutto è troppo fantasioso ed irreale e porta il lettore a diminuire il coinvolgimento, anche se la prima parte è molto avvincente toccando tasti come le relazioni umane. Detto questo lo considero comunque un buon libro, ma che sconsiglierei a chi non ha letto già qualcos’altro di Hornby, insomma non inizierei con questo.

Avevano viaggiato dall’Inghilterra a Minneapolis per visitare dei gabinetti. Annie intuì questa semplice verità solo quando furono lì dentro: a parte qualche graffito alle pareti che alludeva vagamente all’importanza dei gabinetti nella storia della musica, era un posto umido, buio, maleodorante e tutt’altro che straordinario. Gli americani erano bravissimi a sfruttare il loro patrimonio culturale, ma da quel posto nemmeno loro avrebbero saputo cavare granché.
«Hai portato la macchina fotografica, Annie?» chiese Duncan.
«Sì, ma cosa vorresti fotografare?»
«Be’, sai…»
«No che non lo so.»
«Be’… i gabinetti.»
«Che cosa, i…? Come si chiamano quegli affari lì?»
«Gli orinatoi. Sì.»
«Vuoi esserci anche tu, nella foto?»
«Magari fingo di fare pipì?»
«Se vuoi.»
Così Duncan si mise di fronte all’orinatoio centrale, con la mano disposta in modo convincente davanti a sé, e si girò per rivolgere a Annie un sorriso da sopra la spalla.
«Fatta?»
«Non so se il flash ha funzionato.»
«Fanne un’altra. Dopo tanta strada sarebbe stupido avere una foto riuscita male.»
Stavolta Duncan si mise dentro un loculo, con la porta aperta. Lì, chissà perché, c’era più luce. Annie scattò la miglior foto che ci si potesse ragionevolmente aspettare di fare a un uomo al gabinetto. Quando Duncan si spostò, Annie si accorse che quel water, come più o meno tutti gli altri water che aveva visto nei locali rock, era intasato.
«Sbrigati» disse Annie. «Quello là non voleva nemmeno farmi entrare.»
Era vero. Sulle prime il tizio dietro il bancone aveva sospettato che cercassero un posto in cui bucarsi o fare sesso.
Ma poi doveva aver concluso, offensivamente, che non erano in grado di fare né l’una né l’altra cosa.
Duncan diede un’ultima occhiata e scosse la testa. «Magari i gabinetti parlassero, eh?»
Annie era contenta che quei gabinetti non parlassero.
Duncan avrebbe voluto chiacchierare con loro tutta la notte.
Siccome la musica di Tucker Crowe è sconosciuta ai più, e ancor più sconosciuti sono alcuni dei momenti più oscuri della sua carriera, varrà forse la pena di ripetere qui la storia di quanto poteva essergli successo o non essergli successo nei gabinetti del Pits Club. Crowe era a Minneapolis per un concerto ed era andato al Pits ad ascoltare una band locale, i Napoleon Solos, di cui aveva sentito parlar bene. (Alcuni dei collezionisti più sfegatati dei dischi di Crowe, tra cui Duncan, possiedono una copia dell’unico album mai uscito di questa band locale, The Napoleon Solos Sing Their Songs and Play Their Guitars.) A metà concerto Tucker andò in bagno.
Nessuno sa che cosa successe lì dentro, ma quando ne uscì tornò subito in albergo e telefonò al suo agente per disdire le tappe rimanenti del tour. La mattina dopo ebbe inizio quello che ormai dobbiamo considerare il suo ritiro dalle scene. Era il giugno del 1986. Da allora non si è più saputo niente di lui, – niente più registrazioni, niente più concerti, niente più interviste. Per chi, come Duncan e un paio di migliaia di altre persone nel mondo, ama Tucker Crowe, quei gabinetti avrebbero di che render conto. E poiché, come Duncan aveva giustamente osservato, i gabinetti non parlano, i fans di Crowe dovranno parlare in vece loro. Alcuni sostengono che lì dentro Tucker abbia visto Dio, o uno dei Suoi rappresentanti; altri che abbia avuto un’esperienza di premorte dopo un’overdose. Secondo una terza scuola di pensiero, Tucker avrebbe sorpreso la sua ragazza che faceva sesso lì dentro con il suo bassista, anche se a detta di Annie si tratta di una teoria un po’ fantasiosa. È davvero possibile che vedere una donna scopare con un musicista in un gabinetto induca a ventidue anni di silenzio?
Forse sì. Forse Annie non aveva mai provato una passione tanto intensa. Comunque sia. Una sola cosa vi serve sapere: nella stanza più piccola di un piccolo locale successe qualcosa di importante, un fatto capace di rivoluzionare una vita.

Narrativa Nick Hornby
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Francesca Giannone - La portalettere
Giannone Francesca

Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)

Isabel Allende - Il mio nome è Emilia del Valle
Allende Isabel

Isabel Allende – Il mio nome è Emilia del Valle

Lorenzo Marone - La donna degli alberi
In Primo Piano

Lorenzo Marone – La donna degli alberi (Recensione)

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Tajani e la bandiera Europea la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
1 Luglio 2025

Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo

Classifica libri – 30 Giugno 2025
30 Giugno 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
29 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Aprile 2010
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar   Mag »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto