Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Premio Bancarellino 2025: il vincitore
  • Il disegno di legge sulla caccia che sfida logica e scienza
  • Israele e Gaza: Se Dio è morto, la responsabilità è nostra
  • Isabel Allende – Il mio nome è Emilia del Valle
  • Classifica libri – 19 Maggio 2025
  • Lorenzo Marone – La donna degli alberi (Recensione)
  • Chi è Gerri Esposito?
  • Gerri: la serie Tv ispirata dai libri di Giorgia Lepore
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Eventi e Curiosità sui Libri » Premi Letterari » Premio Bancarellino 2025: il vincitore
HomeLibroCaffè

Premio Bancarellino 2025: il vincitore

25 Maggio 2025Updated:25 Maggio 2025Nessun commento8 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Premio Bancarellino 2025: il vincitore

Il 24 maggio 2025 si è tenuta a Pontremoli la cerimonia di consegna del Premio Bancarellino 2025, giunto quest’anno alla sua 68ª edizione. Nato nel 1958, il Bancarellino rappresenta una delle più significative iniziative italiane dedicate alla narrativa per ragazzi, distinguendosi da sempre per l’attenzione riservata alla lettura giovanile e alla formazione del gusto letterario nelle nuove generazioni.

La premiazione, che si svolge tradizionalmente nel mese di maggio nella suggestiva cornice della città di Toscana, rinnova ogni anno un appuntamento culturale che unisce storia, educazione e passione per i libri.

La vincitrice di questa 68esima edizione del Premio Bancarellino è Paola Barbato, con Horror game, edito da Piemme, a cui è stato consegnato il San Giovanni di Dio, Protettore Speciale dei Librai , simbolo del Premio Bancarella.

Il vincitore del Premio Bancarellino 2025

Horror game di Paola Barbato, edito da Piemme (con 200 voti)

leggi la trama ...
KyloTom, Aleverso, Gigis, IlaPeach e Samu_11_10 sono una squadra strampalata e giocano insieme da poco. Eppure sono decisi a unire le forze per vincere quella che, per tutti gli appassionati di videogame, è una sfida impossibile: arrivare al quindicesimo e ultimo livello di Horror Game. Ci hanno già provato, fallendo, i più grandi gamer del mondo, ma i cinque ragazzi non hanno intenzione di arrendersi. Quando però, per puro caso, Ale riesce a risolvere l’enigma impossibile e a sbloccare il livello “maledetto”, succede qualcosa di strano. La mappa della nuova ambientazione, un vecchio castello, assomiglia moltissimo a quella del comprensorio in cui Alessandro vive e il suo avatar comincia a spostarsi senza comandi, seguendo gli esatti movimenti del suo corrispettivo umano, come se realtà e gioco non avessero più confini… Questo vuol dire una sola cosa: l’Emberskin, il terrificante mostro con la pelle composta di braci e gli artigli assassini, potrebbe essere ovunque. E reale. Età di lettura: da 11 anni.

ACQUISTA

“E’ stata inattesa la candidatura e anche il risultato finale. La gratificazione più grande è sapere che mi hanno votato i ragazzi. In pratica è come se mi avessero detto che il mio libro ha fatto loro compagnia. I protagonisti del mio libro sono ragazzi normali semplici, ma nel corso della vicenda narrata tutti hanno tirato fuori qualcosa, anche qualche difetto trasformato poi in un punto di forza e i lettori si sono identificati. Il messaggio del libro è che l’unione fa la forza, non è un suggerimento passato, mettendosi insieme infatti si ottengono risultati. Dentro ciascuno di noi c’è un eroe, basta saperlo cercare e farlo uscire”

Paola Barbato è una scrittrice e sceneggiatrice italiana, nata a Milano il 18 giugno 1971. È nota per il suo contributo al fumetto Dylan Dog, per il quale è stata la prima sceneggiatrice donna, debuttando nel 2002 con l’episodio Il sonno della ragione. Per la Sergio Bonelli Editore scriverà poi oltre trenta episodi della serie assieme ad altri fumetti tra cui Sighma (2008), Darwin (2012), 10 ottobre (2022). Nel 2006 ha esordito nella narrativa con il thriller Bilico, seguito da Mani nude (2008), che ha vinto il Premio Scerbanenco. Altri suoi romanzi includono Il filo rosso (2010), Non ti faccio niente (2017) e Io so chi sei (2018), primo di una trilogia. Ha pubblicato anche La cattiva strada (2022) e Il dono (2024).

Ha scritto anche per la televisione, co-sceneggiando la miniserie Nel nome del male, trasmessa su Sky nel 2009. È presidente della Onlus “Mauro Emolo”, che sostiene persone affette dalla Corea di Huntington.

Attualmente vive a Verona con il compagno, lo scrittore Matteo Bussola, e le loro tre figlie.

Gli altri finalisti del Premio Bancarellino 2025

Carlo Angela e il segreto dei matti di Alessandro Q. Ferrari, edito da DeAgostini (con 190 voti)

leggi la trama ...
Mentre l’Italia è nel pieno della Seconda guerra mondiale e il regime stringe la sua morsa attorno a molte vite innocenti, c’è chi bussa a una porta in cerca di salvezza. Ad aprire è il professor Carlo Angela, direttore della Casa di Cura per malattie nervose e mentali a San Maurizio Canavese, a pochi chilometri da Torino. Carlo, però, non è un semplice medico: è un eroe silenzioso che, sfidando le leggi fasciste, inventa diagnosi di sana pianta e falsifica documenti. Poi, insegna a ebrei, partigiani e dissidenti politici “a fare i matti”, per proteggerli dalla furia delle camicie nere e dai campi di concentramento. Anche se matti non lo sono affatto. La sua clinica diventa così un rifugio sicuro, un baluardo di speranza in un’epoca di terrore e incertezza. Di certo il rischio è altissimo, ogni giorno lì dentro può essere l’ultimo. Ma Carlo, anche con la complicità di suo figlio, all’epoca solo un ragazzo di tredici anni, saprà combattere con le uniche armi a loro disposizione: astuzia, coraggio e compassione. Grazie a un’accurata e appassionante ricerca tra le carte e sui luoghi del passato, Alessandro Q. Ferrari porta alla luce una vicenda avventurosa e finora poco conosciuta. Ma ripercorre anche la vita di un uomo giusto, padre del celebre giornalista e divulgatore scientifico Piero Angela, che ha messo tutto in gioco per proteggere i più deboli e non arrendersi al Male. Età di lettura: da 11 anni.

ACQUISTA

⁠Sophie se ci sei, batti un colpo! di Nicola Brunialti, edito da Gallucci (con 135 voti)

leggi la trama ...
Quando Sophie scompare senza lasciare traccia, sua madre è disperata: ha paura che sia vittima del Soffiamorte, il serial killer che terrorizza Vienna. La realtà è ancora più incredibile. Sophie, infatti, è stata evocata da due giovani e inesperti fantasmi, nel corso di una seduta “vivitica”… e così ora si trova nell’aldilà, circondata soltanto da spettri. Peccato che la cosa sia vietatissima! Risucchiata in un mondo di pipistrelli carnivori, case pericolanti e spiriti vendicativi, come potrà uscire viva da quell’universo da brividi? Età di lettura: da 12 anni.

ACQUISTA

La ragazza che amava Miyazaki di Silvia Casini, Raffaella Fenoglio, Francesco Pasqua, edito da Einaudi (con 114 voti)

leggi la trama ...
Sofia ha diciotto anni e una passione sfrenata per il grande regista giapponese Hayao Miyazaki. Sogna di andare in Giappone per diventare una disegnatrice di manga, ma per il momento si accontenterebbe di scoprire chi sia Pagot, il misterioso writer che ha ricoperto i muri del piccolo borgo in cui vive con le immagini ispirate ai film del suo amato maestro. Tra disegni, fughe in bici e incontri sorprendenti, Sofia affronterà le proprie paure e i propri dubbi, imparando a credere in sé e nella forza del talento. Un libro illustrato di narrativa per bambini dai 12 anni. Una storia di passione, arte e determinazione che ricorda l’importanza di seguire i propri sogni e credere nel potere dell’amore, ovunque esso porti. Età di lettura: da 12 anni.

ACQUISTA

Cronache dell’Ade di Mattia Corrente, edito da Salani (con 93 voti)

leggi la trama ...
Che faresti se un giorno qualcuno ti invitasse a scendere nell’Ade? Sì, proprio quell’Ade, quello dell’ora di epica, con gli dèi greci, i gironi dei dannati, fuoco fiamme e tutto il resto. E se ti dicessero che in più devi portarti dietro delle scarpe da tennis, un CD di Elton John e una lacca per capelli ecologica? Penseresti che è uno scherzo. Invece per Michele è tutto vero, e anche l’ultima speranza per salvare l’anima del padre, ingiustamente condannato a un’eternità infernale per un brutto incidente accaduto anni prima sullo Stromboli. Questo aldilà, però, è molto diverso da come Michele lo immaginava: la tecnologia ha ormai preso il sopravvento, navi di legno e divinità si scontrano con computer di ultima generazione e hater che spadroneggiano sui social… Qui Michele, armandosi di tutto il coraggio che non sapeva di avere e con l’aiuto di un gabbiano più che speciale, attraverserà lo Stige insieme al contrabbandiere Caronte, prenderà lezioni di strategia militare da un certo Umberto Eco e scoprirà che per essere eroi non servono muscoli, ma la fortuna di volere bene a qualcuno. Mattia Corrente esordisce nella letteratura per ragazzi con un mix esplosivo e inedito tra mitologia, storia e modernità. Un’avventura folle e dirompente come gli abitanti del suo Ade che rivendica forte e chiaro il diritto che tutti abbiamo alla fragilità. Età di lettura: da 8 anni.

ACQUISTA

Il Premio Bancarellino

Il premio Bancarellino rappresenta un unicum nel panorama dei premi letterari italiani: è infatti l’unico in cui gli studenti delle scuole secondarie di primo grado assumono un ruolo da autentici protagonisti. Il percorso si articola in due momenti distinti ma complementari. In una prima fase, attraverso il “Progetto Lettura”, svolto in classe con il prezioso supporto dei docenti, i ragazzi sono chiamati a leggere, discutere e infine selezionare i volumi finalisti. Segue poi il momento culminante: la partecipazione alla giornata conclusiva di Pontremoli, durante la quale ogni studente, singolarmente, esprimerà il proprio voto per decretare l’opera vincitrice. Un’occasione unica di confronto diretto con gli autori finalisti, per approfondire insieme i temi trattati e vivere un’esperienza formativa che coniuga lettura, riflessione critica e dialogo culturale.


Il blog è affiliato ad Amazon quindi cliccando sui link e acquistando percepirò una piccola commissione che utilizzerò per gestire il blog e comprare libri.

Premi Letterari Premio Bancarellino
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Caccia libera per tutti? Il disegno di legge che sfida logica e scienza
In Primo Piano

Il disegno di legge sulla caccia che sfida logica e scienza

Israele e Gaza: Se Dio è morto, la responsabilità è nostra
In Primo Piano

Israele e Gaza: Se Dio è morto, la responsabilità è nostra

Isabel Allende - Il mio nome è Emilia del Valle
Allende Isabel

Isabel Allende – Il mio nome è Emilia del Valle

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Premio Bancarellino 2025: il vincitore
25 Maggio 2025

Premio Bancarellino 2025: il vincitore

Caccia libera per tutti? Il disegno di legge che sfida logica e scienza
23 Maggio 2025

Il disegno di legge sulla caccia che sfida logica e scienza

Israele e Gaza: Se Dio è morto, la responsabilità è nostra
21 Maggio 2025

Israele e Gaza: Se Dio è morto, la responsabilità è nostra

Isabel Allende - Il mio nome è Emilia del Valle
20 Maggio 2025

Isabel Allende – Il mio nome è Emilia del Valle

La classifica dei libri – 19 Maggio 2025
19 Maggio 2025

Classifica libri – 19 Maggio 2025

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.