• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Giornata mondiale dell’acqua 2023
  • La Cura di Franco Battiato: testo e significato
  • Giornata mondiale della poesia: la poesia vive
  • La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023
  • James Patterson – Il giorno della giustizia
  • Festa del papà: origini e idee
  • Libri e racconti erotici: quando la letteratura diventa seduzione
  • Oscar 2023 e i libri che hanno ispirato i film
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Costume & Società » Post-Verità, bufale e fake news
Costume & Società

Post-Verità, bufale e fake news

KettyDa Ketty8 Giugno 2020Aggiornato:17 Ottobre 2021Nessun commentoTempo di lettura: 4 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

La più grande bufala di tutti i tempi accadde il 30 ottobre, alla vigilia di Halloween, nel 1938. Quella sera la CBS decise di mandare in onda alla radio “La guerra dei mondi“, romanzo di fantascienza di Herbert George Wells, adattato e interpretato da Orson Welles per la trasmissione Mercury Theatre on the Air, programma settimanale in cui venivano proposte letture di romanzi celebri. La storia narrata in forma di cronaca e interpretata in modo realistico gettò nel terrore una gran parte del popolo statunitense che credette realmente che stesse avvenendo un’invasione di extraterrestri.

“Signore e signori, è la cosa più terribile alla quale abbia mai assistito… Aspettate un momento! Qualcuno sta cercando di affacciarsi alla sommità… Qualcuno… o qualcosa. Nell’oscurità vedo scintillare due dischi luminosi… sono occhi? Potrebbe essere un volto. Potrebbe essere (…)

Signore e signori, devo riferirvi qualcosa di molto grave. Sembra incredibile, ma le osservazioni scientifiche e l’evidenza stessa dei fatti inducono a credere che gli strani esseri atterrati stanotte nella fattoria del New Jersey non siano che l’avanguardia di un’armata di invasione proveniente da Marte. La battaglia che ha avuto luogo stanotte a Grovers Mill si è conclusa con una delle più strabilianti disfatte subite da un esercito nei tempi moderni (…) “

Sembra che oggi viviamo nell’era della post-verità, l’espressione fa riferimento a quei contesti in cui fatti oggettivi e verificabili hanno meno importanza rispetto all’interpretazione emotiva e personale riuscendo anche a influenzare l’opinione pubblica. Credo che questo fenomeno non sia frutto esclusivo dei nostri tempi, ci sono molti casi nella storia che ne danno conferma, però è indiscutibile che la sua diffusione determinata dal progresso tecnicologico, dalla globalizzazione ha rivelato, negli ultimi anni, tutta la sua nocività. Con internet si accede con più facilità a fonti sbagliate e si sta assistendo al proliferare di fake news su qualsiasi argomento: dalla politica alla cucina, dalla scienza al fai da te.

E’ anche l’era del giornalismo partecipativo, ma che velocemente si sta trasformando in giornalismo personale, molto più soddisfacente per l’ego narcisista, che una volta si accontentava delle chiacchiere da bar che fortunatamente al massimo potevano influenzare il quartiere. Mentre oggi la rete fa da megafono a informazioni non verificate, imprecise o spesso inventate di sana pianta.
Quello che noto e che trovo di una gravità assoluta è l’adeguarsi del giornalismo professionale a questa situazione invece di combatterla. Infatti sempre più spesso giornali e Tg raccontano fatti appresi dai social senza controllare la veridicità e solo in rari casi ammettono l’errore.
Da che mondo è mondo la speranza di guadagno supera la professionalità e anche il giornalismo non è da meno diventando complice del fenomeno degli “articoli acchiappaclick” o “Click Bait”, sono articoli spesso inutili e inconcludenti con titoli accattivanti e sensazionalistici che fanno leva sull’aspetto emozionale e portano l’utente ad aprire il link o peggio a condividere da chi solitamente legge solo il titolo. Un comportamento che posso aspettarmi da un blog/sito qualunque, ma trovo inaccettabile da chi fa giornalismo professionale.

Un altro fenomeno in grande aumento sono i blog/siti travestiti da testate giornalistiche, i blog non hanno l’obbligo di fornire le fonti, poiché nascono come diari personali, come un luogo virtuale dove condividere le proprie opinioni, le proprie passioni, infatti il contenuto testuale è chiamato “post” e non “articolo”.
Esiste ancora il buon vecchio giornalismo, che sia cartaceo o digitale, ed è quello che esplicitamente ti informa se un articolo è una news o un’opinione, o un’analisi, ed è quello che verifica i fatti e indica le fonti, e quando questo non è possibile viene specificato nell’articolo.

Noi cosa possiamo fare per contrastare questi fenomeni nocivi? Possiamo scegliere. Sembra stupido dover rammentare all’utente che fluisce nella rete di leggere l’intero articolo/post e non solo il titolo, di controllare la veridicità della notizia prima di condividerla e sembra ancora più assurdo dover precisare che commentare una notizia, diffonderla tra gli amici, attirando tanti followers, non fa di noi dei giornalisti.
Anche questo post su questo blog non è un articolo giornalistico, ma la condivisione di un mio pensiero, che resta tutto da verificare.

Pensiero libero
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Per non dimenticare

Giornata mondiale dell’acqua 2023

In Primo Piano

La legge di Lidia Poët – Recensione

Dalla penna alla pellicola

Nick Hornby – Alta fedeltà (Recensione)

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
22 Marzo 2023

Giornata mondiale dell’acqua 2023

21 Marzo 2023

La Cura di Franco Battiato: testo e significato

21 Marzo 2023

Giornata mondiale della poesia: la poesia vive

20 Marzo 2023

La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023

19 Marzo 2023

James Patterson – Il giorno della giustizia

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

…. arance, sciarpe, ombrelli colorati, nasi arrossati, calzettoni, fumo dai camini e profumo di legna, stivali, zuppe calde, cappuccini, neve sui monti, Natale, coriandoli, sfumature di grigio come foto in bianco e nero, abbracci caldi, piedi freddi, piumoni morbidi …

“Impara nella semina, insegna nel raccolto ed in inverno godi.”
(William Blake)

Calendario Articoli
Giugno 2020
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Mag   Lug »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.