• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • La classifica dei libri più venduti – 29 Maggio 2023
  • Premio Campiello 2023: la cinquina finalista
  • Premio Bancarellino 2023: il vincitore
  • Premio Bancarella 2023: la sestina finalista
  • Premio Strega Europeo 2023: il vincitore
  • La classifica dei libri più venduti – 22 Maggio 2023
  • Premio Strega Poesia: la cinquina finalista
  • Paulo Coelho – Maktub. Destino
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » PausArt » La mimosa in arte
Festadelladonna

La mimosa in arte

KettyDa Ketty14 Marzo 2017Aggiornato:4 Marzo 2023Nessun commentoTempo di lettura: 2 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Moise Kisling - Mimosas-1939

La mimosa in arteLa mimosa è la regina di marzo, è stata rappresentata come un simbolo di primavera, di rinascita e di nuovo inizio. La sua forma a palloncino giallo la rende un’immagine molto riconoscibile e apprezzata sia in ambito artistico che culturale ed ha un grosso successo come musa ispiratrice di artisti, il suo successo nell’arte è relativamente moderno.

La mimosa è stata rappresentata in diversi modi nell’arte, dalla pittura alla scultura. È spesso associata alla primavera e all’inizio del nuovo ciclo vitale. Ecco alcuni esempi di come la mimosa è stata rappresentata in diverse forme d’arte:

Nella pittura la mimosa è stata dipinta da molti artisti, tra cui Claude Monet, che ha dipinto una serie di dipinti di mimose nel suo giardino a Giverny. Altri artisti come Henri Matisse e Pierre-Auguste Renoir hanno anche dipinto la mimosa nelle loro opere.

La mimosa è stata rappresentata in diverse sculture, spesso come parte di composizioni floreali. Ad esempio, la scultrice francese Camille Claudel ha realizzato una scultura in marmo di una composizione floreale che includeva anche la mimosa.

La mimosa è stata rappresentata in molte opere di arte botanica, che hanno lo scopo di rappresentare le piante in modo dettagliato e realistico. Alcuni esempi includono le opere di Pierre-Joseph Redouté, che ha dipinto molte specie di piante, compresa la mimosa.

Anche nella moda la mimosa è stata utilizzata, in particolare nella creazione di tessuti stampati con il motivo della mimosa. Ad esempio, il famoso stilista italiano Emilio Pucci ha creato una serie di sciarpe con una stampa a mimosa negli anni ’60.

Il questa galleria alcune opere che raffigurano la mimosa e che hanno saputo regalare luce a questa pianta

William Adolphe Bouguereau (1825-1905) – Mimosa (1899)
Paul Nash – Bosco di mimose (1889-1946)
Nikolai Kulbin – Mimosa-1910
Pierre Auguste Renoir – Landscape-with-mimosas-1912
Henri Matisse. Calle, gigli, iris e mimose, 1913
Henri Matisse – Woman-in-blue-or-the-large-blue-robe-and-mimosas-1937
Henri Matisse – Mimosa (1951)
Albert Williams (1911–1982) – Natura morta con mimose
Charles Rennie Mackintosh – Mimosa-1924
Pierre Bonnard – L’atelier au mimosa -1935
Pierre Bonnard – Bunch-of-mimosa – 1945
Moise Kisling – Mimosas-1939
Moise Kisling – vase-of-mimosa-1952
Moise Kisling – Grand bouquet de mimosas 1942
Marc Chagall-Sole e mimosa,1949
Marc Chagall – Coppia nella mimosa (1967)
Serguei Toutounov (1958) – Mimose 2
Serguei Toutounov (1958) – Mimose 3
Serguei Toutounov (1958) – Mimose 4
Serguei Toutounov (1958) – Mimose
Andre Dunoyer de Segonzac – Les-mimosas-1970
Andy Wharol – Mimosa – 1976
Euan Uglow – Vaso con mimosa (1970)
Felix Vallotton (1865 -1925) – Strada con mimosa
Henri Manguin (Parigi, 1874-1949) – Anemoni e mimose (1943)
Ignacio Diaz Olano (1860-1937, Spain) – Violette e mimose
Julien Stappers (1875-1960)
Julien Stappers (1875-1960)
Mario Zampedroni (1945) – Mimosa
Mario Zampedroni (1945) – Mimosa 2
Nicola Simbari (1927-2012) – Mimosa (1986)
Sara Wilson (1974) – Cesto con mimose
Luiza Geltz – Mimosa Una composizione
Antonietta Varallo – Mimose
Arte Festa della donna Mimosa Pausart
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Blog

Lidia Poët. La prima avvocata italiana

Festa della Donna

8 Marzo Festa della donna

Bonaccorso Lelio

Lelio Bonaccorso – Fiori di vento

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
29 Maggio 2023

La classifica dei libri più venduti – 29 Maggio 2023

26 Maggio 2023

Premio Campiello 2023: la cinquina finalista

26 Maggio 2023

Premio Bancarellino 2023: il vincitore

25 Maggio 2023

Premio Bancarella 2023: la sestina finalista

22 Maggio 2023

Premio Strega Europeo 2023: il vincitore

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli.

(Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Marzo 2017
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb   Apr »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.