• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America
  • Giornata mondiale dell’acqua 2023
  • La Cura di Franco Battiato: testo e significato
  • Giornata mondiale della poesia: la poesia vive
  • La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023
  • James Patterson – Il giorno della giustizia
  • Festa del papà: origini e idee
  • Libri e racconti erotici: quando la letteratura diventa seduzione
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » PausArt » Questione di cuore: Mojmir Jezek
PausArt

Questione di cuore: Mojmir Jezek

KettyDa Ketty9 Febbraio 2016Aggiornato:9 Febbraio 2022Nessun commentoTempo di lettura: 3 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Mojmir Jezek cuoriIl cuore,  utilizzato come un simbolo di spiritualità, emotività, moralità. Un tempo si riteneva il cuore sede della mente umana e le rappresentazioni stilizzate di cuori sono molto diffusi in simboli che rappresentano l’amore. Vi presento un artista che ha fatto dei cuori la sua espressione d’arte. Cuori infranti, trafitti, intrecciati.

Mojmir Jezek, l’uomo dei cuori, è pittore/illustratore italiano, nato a Roma da padre ceco e madre italiana. Ha studiato architettura, è stato tra i fondatori dello studio di grafica “Fantastici 4”. Alla fine degli anni 70 ha illustrato “Il libro di religione” sui rapporti, nella storia, tra religione e potere (Savelli) e anche “No…” una controstoria dei popoli indiani dell’America del Nord (Ar&A). Nel 1978 entra a “La Repubblica” come vignettista ed illustratore, successivamente sarà l’illistratore della rubrica “Questioni di cuore” di Natalia Aspesi sul “Venerdì” di Repubblica.
Trovate la sua carriera artistica sul suo sito Jezek ArtWorks

Batticuori è la raccolta degli originali che illustrano la rubrica Questioni di cuore di Natalia Aspesi sul Venerdì di Repubblica. Molti sono i collezionisti che seguono e raccolgono la serie costituita dalle tante variazioni di un unico soggetto: il cuore. Sono dipinti ad acrilico su cartone e le serigrafie riprodotte in numero limitato..
I suoi “Cuori” sono stati esposti nelle gallerie d’Italia e le serigrafie sono state stampate a più colori in soli 99 esemplari numerati e firmati con i torchi della stamperia d’arte Il Laboratorio di Nola.

Nel 2020 ha pubblicato del Cuore.
333 cuori senza parole disegnati da Mojmir Jezek, prefazione di Natalia Aspesi e versi accorati di Pasquale Panella. Questi sono i più amati dall’autore, che ha perso il conto del numero di cuori che ha dipinto in più di trent’anni per la rubrica “Questioni di cuore” sul Venerdì di Repubblica, ispirandosi agli “Esercizi di Stile” di Raymond Queneau. Il cuore, metafora visiva dell’amore, è sempre lo stesso muscolo, ma, “come un volto differisce da un altro, così i cuori degli uomini differiscono fra di loro.” (Proverbi 27,19). Scrive Natalia Aspesi nella prefazione al libro: “Se ne sono scappati tutti i cuori… Noi umani siamo rimasti senza, anzi è stata questa nuova durezza, e cattiveria, e rancore, e mancanza appunto di cuore, a costringere gli stessi a rifugiarsi nel cuore agguerrito di Mojmir che li ha salvati nelle pagine del Venerdì. E in questa raccolta, come una serie di ritratti, dico proprio ritratti come fossero volti di personaggi, si raffigurano emozioni, sentimenti, situazioni, storie, sì proprio storie d’amore e disamore”. Mentre dalla mostra del 2017 al Palazzo delle Esposizioni di Roma Pasquale Panella declamava: “…possiamo dire che il cuore fa crac, che fa tic, che fa tic e tac, che fa bum e che fa bam, che fa tilt, che fa gong, che fa boing, che fa gulp, smack, arf, argh, auch, che è un fumetto il cuore, che fa bla bla, glu glu, pant pant, mumbe mumble, sniff sniff, sob sob. Li sentite o no i battiti fumettistici del cuore?

Nel 2021 ha pubblicato Cuore/Amore. 13 dichiarazioni d’amore senzaparole.
Regalate il cuore, ricevete amore. I cuori più amorosi scelti tra i tantissimi disegnati da Mojmir Ježek per la rubrica di Natalia Aspesi sul Venerdì di Repubblica. Stampe da sfogliare o da ritagliare per esporre.

 

Arte Pausart
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Bonaccorso Lelio

Lelio Bonaccorso – Fiori di vento

Miti e leggende

La storia di Hellelil e Hildebrand

PausArt

La Snow Art di Simon Beck

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
23 Marzo 2023

Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America

22 Marzo 2023

Giornata mondiale dell’acqua 2023

21 Marzo 2023

La Cura di Franco Battiato: testo e significato

21 Marzo 2023

Giornata mondiale della poesia: la poesia vive

20 Marzo 2023

La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

…. arance, sciarpe, ombrelli colorati, nasi arrossati, calzettoni, fumo dai camini e profumo di legna, stivali, zuppe calde, cappuccini, neve sui monti, Natale, coriandoli, sfumature di grigio come foto in bianco e nero, abbracci caldi, piedi freddi, piumoni morbidi …

“Impara nella semina, insegna nel raccolto ed in inverno godi.”
(William Blake)

Calendario Articoli
Febbraio 2016
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
29  
« Gen   Mar »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.