Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
  • Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
  • Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
  • Libri in uscita in estate 2025. Narrativa Rosa
  • Classifica libri – 23 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Costume & Società » Giardino » L’Agrifoglio
Giardino

L’Agrifoglio

6 Dicembre 2015Updated:7 Gennaio 2024Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

L’agrifoglio, insieme alla stella di Natale, è la pianta simbolo delle feste natalizie, utilizzata per decorare e creare ghirlande e centrotavola anche per il potere di porta fortuna che gli è stato attribuito, infatti ancora prima dell’avvento del Natale cristiano veniva usato per proteggere la casa dalla sfortuna e dagli spiriti maligni.

L’agrifoglio è intriso di simbolismo, rappresentando la speranza, la vita e la prosperità. La sua capacità di rimanere verde anche durante i mesi invernali ha contribuito alla sua associazione con la vitalità e la rinascita. Molti lo considerano un simbolo di buona fortuna e protezione, utilizzandolo nelle decorazioni natalizie per portare gioia e positività all’interno delle case.

Storia dell’agrifoglio

I pagani, sia nella tradizione germanica della festa di Yule, celebravano la rinascita del sole al solstizio d’inverno, come i saturnali romani, e l’ascesa del sole in cielo che iniziava al solstizio era simbolicamente inscenata come una battaglia tra la quercia estiva e l’agrifoglio invernale, le sue rosse bacche rappresentavano la fertilità durante la profonda oscurità invernale, una promessa di ritorno di luce e calore.

Successivamente i cristiani nel tentativo di soppiantare le festività pagane, ma non riuscirono a evitare l’uso del agrifoglio, anche perché le famiglie più povere potevano permettersi di utilizzarlo per decorare le proprie abitazioni. Così sovrapposero alle tradizioni pagane dei nuovi significati e la struttura della foglia venne associata la corona di spine di Gesù Cristo e i frutti rossi il suo sangue, si dice anche che le bacche dell’agrifoglio derivassero dal sangue coagulato di un pastore che nel recare doni a Gesù si era ferito con le foglie pungenti della pianta. I boccioli bianchi, invece, sarebbero immagine della purezza della Madonna.

agrifoglio Christmas-Door-Decorations500Il suo nome latino è Ilex aquifolium L, ma è anche detto Aquifoglio, Alloro spinoso, Pungitopo maggiore, è una pianta appartenente alla famiglia delle Aquifoliaceae. E’ un arbusto sempreverde, può raggiungere i dieci metri di altezza, originario dell’Europa centrale e meridionale e di parte dell’Asia, in Italia, oggi, si trova in tutte le regioni.

L’agrifoglio è una pianta robusta e resistente, sopporta senza problemi i caldi periodi estivi ed il gelo invernale, anche sotto la neve, ma resiste anche ai venti tipici delle zone di mare, ricchi di salsedine ed anche agli scarichi inquinanti nelle strade delle nostre città.

E’ una pianta dioica, significa che gli organi riproduttivi maschili (stami) e femminili (pistillo) sono portati su due piante distinte. Esistono quindi esemplari maschili e femminili della stessa specie. Solo i fiori femminili lasceranno il posto ai frutti rossi, quindi, se vogliamo coltivare agrifoglio che sia pieno di bacche, dovrà essere un esemplare femminile e nei pressi dovrà per forza esserci almeno un esemplare maschile.
agrifoglio-neve

Cura dell’Agrifoglio

La riproduzione avviene principalmente per talea, effettuata nel periodo primaverile, ma è anche possibile il metodo della margotta anche se la prima soluzione è decisamente la migliore. Mentre la semina viene effettuata nella stagione autunnale o primaverile con semi ricavati da drupe appena raccolte.

Il periodo della fioritura comincia verso la fine dell’estate e continua per tutto il periodo autunnale, regalando dei piccoli fiori di colore bianco, riuniti in mazzetti. La potatura deve essere effettuata due volte all’anno, all’inizio dell’estate (giugno) ed a fine stagione (agosto). Per garantire che l’agrifoglio prosperi, è importante fornire le giuste condizioni di crescita. Questa pianta preferisce terreni ben drenati e parzialmente ombreggiati.

Attenzione all’agrifoglio

L’agrifoglio contiene saponine, la xantina teobromina e un pigmento giallo, l’ilexantina e viene usato raramente in fitoterapia per via della sua tossicità. Il contenuto di ilicina contribuisce a rendere l’agrifoglio tossico per gli esseri umani poiché irrita lo stomaco e l’intestino, e altri componenti lo rendono dannoso per il sistema nervoso e per il cuore. L’ingestione di appena venti bacche può essere mortale per un adulto.

La leggenda dell’agrifoglio

agrifoglio decorazione500Una leggenda racconta di un piccolo orfanello che viveva con alcuni pastori quando gli angeli araldi apparvero annunciando la lieta novella della nascita di Cristo. Il bambino si mise in cammino verso Betlemme con gli altri pastori e sulla via intrecciò una corona di rami da portare in dono a Gesù Bambino. Ma quando pose la corona davanti al Bambinello gli sembrò così indegna che si vergognò del suo dono e si mise a piangere. Allora Gesù Bambino toccò la corona e le sue foglie brillarono di un verde intenso e trasformò le lacrime dell’orfanello in bacche rosse.

Giardinaggio Giardino Natale
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Andrea Vitali - Il maestro Bomboletti e altre storie
HomelibridelmeseDICEMBRE

Andrea Vitali – Il maestro Bomboletti e altre storie

I giorni della merla
Inverno

I giorni della merla

Natale

Buon Natale 2021

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Tajani e la bandiera Europea la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
1 Luglio 2025

Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo

Classifica libri – 30 Giugno 2025
30 Giugno 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
29 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Dicembre 2015
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Nov   Gen »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto