Non poteva mancare per questa Pasqua una pietanza salata,
la torta Pasqualina, fa parte soprattutto della tradizione ligure, ma oggi è entrata con piacere nelle case anche di altre regioni, la torta originariamente veniva preparata con bietole, ma tra le varie varianti oggi le bietole si sostituiscono con spinaci o carciofi, come ho fatto io.
Ricetta torta Pasqualina:
per teglia da 22 cm
2 fogli di pasta sfoglia
1 kg di spinaci (io ho utilizzato quelli surgelati)
mezza cipolla
800 g di ricotta
2 uova intere
4 uova sode intere da mettere all’interno
q.b. parmigiano, sale, pepe e noce moscata
Lessare gli spinaci, scolarli, strizzarli bene e tagliarli.
Soffriggere mezza cipolla e unire gli spinaci, salare e pepare e continuare la cottura per 5 minuti, spegnere e fare raffreddare.
Sbattere 1 uovo con un pizzico di sale ed unirlo a 400bg di ricotta, salare e spolverare un po’ di noce moscata.
Sbattere 1 uovo con un pizzico di sale ed unirlo agli spinaci raffreddati, aggiungere una grattugiata di parmigiano.
Ricoprire la teglia con carta forno, sistemare un foglio di sfoglia e bucherellare con una forchetta il fondo, versare sopra il composto di spinaci e livellare, dopo versare la ricotta, fare delle fosse e sistemare le uova sode (potrebbe essere un’idea carina avvolgere le uova con prosciutto oppure un’ altro tipo di salume).
Ricoprire con l’altro foglio di sfoglia e sigillare i contorni, potete decorarla a piacere, poi spennellate la superficie con un uovo oppure con del latte.
Cuocere in forno a 180 gradi per circa 40 minuti, dipende dal forno, non fate come me che la stavo perdendo, si stava bruciando in superficie, se vi accorgete che in superficie sta prendendo troppo colore ed invece ha bisogno ancora di cottura coprite con un foglio di alluminio.