• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023
  • James Patterson – Il giorno della giustizia
  • Festa del papà: origini e idee
  • Libri e racconti erotici: quando la letteratura diventa seduzione
  • Oscar 2023 e i libri che hanno ispirato i film
  • La classifica dei libri più venduti – 13 Marzo 2023
  • La legge di Lidia Poët – Recensione
  • Novità in libreria – Marzo 2023
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Blog » Musicaffè » Piccola Orchestra Malarazza
Musicaffè

Piccola Orchestra Malarazza

KettyDa Ketty11 Maggio 2011Aggiornato:3 Febbraio 20225 commentiTempo di lettura: 3 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

LA PICCOLA ORCHESTRA MALARAZZA nasce nel 2006 da un’idea di Alessandro Adamo e Tiberio Greco.

L’obiettivo del progetto è quello di raggruppare in un’unica band la musica del mondo, dal popolare in lingua originale al jazz, dalla bossa al pop, il tutto culminante in brani di musica inedita. Per questo motivo, i facenti parte della piccola orchestra sono musicisti la cui caratteristica principale è la propensione a differenti stili musicali.

ALESSANDRO ADAMO inizia all’età di 5 anni con il fratello Mirko gli studi di pianoforte e successivamente, da autodidatta, intraprende gli studi di chitarra classica, acustica ed elettrica, partecipando già all’età di 12 anni a numerose manifestazioni nel palermitano di musica blues, metal, jazz e fusion, riscuotendo numerosi consensi come tournista proprio per la sua versatilità. Nel 2001 la sua carriera prosegue con il gruppo folkloristico Gazzara di Caltavuturo, con il quale partecipa a numerosi festival mondiali del folklore in tutta Europa, quali il “Festval du munde” (Francia) e i Festival internazionali del folklore in Belgio, Spagna, Tunisia e Italia. Questa esperienza gli permette di suonare con grandi artisti come Alfio Antico, Massimo La Guardia, Totò Lo Vecchio, con i quali collabora a diverse registrazioni in studio. Il maturare di tutte le citate esperienze nel mondo della musica incidono oggi in maniera evidente sulla innata predisposizione di Alessandro Adamo alla composizione di brani intrisi di svariegate influenze musicali.

Nel 2006, conosce TIBERIO GRECO, già noto nell’ambiente musicale palermitano per la partecipazione alla cover band dedita a brani dei Beatles, gli “Ed Sullivan Show”. Cantante di musica pop e di brani inediti, si distingue per la sua grande esperienza come doppio vocista, ruolo rivelatosi fondamentale nel progetto “Malarazza”.

Il progetto dei due musicisti, ben presto, si realizza attraverso l’inserimento nella band di: MIMMO PONTILLO, esperto di musica popolare, già noto nell’agrigentino per aver partecipato a diverse collaborazioni con grandi artisti siciliani. Polistrumentista che, nella piccola orchestra, riveste il ruolo di bassista/contrabbassista e mandolinista.

MIRKO ADAMO, polistrumentista e percussionista all’interno della piccola orchestra, collabora da sempre con il fratello Alessandro nei vari progetti musicali, come quello di musica latin-jazz portato ormai avanti da numerosi anni con la formazione de “Gli Aristomatti”.

GIUSEPPE SANFILIPPO, virtuoso fisarmonicista che vanta collaborazioni con vari artisti di fama nazionale.

Infine, ALESSIO ALESSANDRA, cantante e cantautore, nonché ottimo interprete di brani d’autore, quali Paolo Conte, Giorgio Gaber, Vinicio Capossela, e perfetto per il ruolo che ricopre nella Piccola Orchestra Malarazza.

Sotto la guida della Panastudio, i “Malarazza” partecipano ad eventi televisivi come “I Vespri” di Francesco Panasci, produttore con il quale stanno lavorando per la realizzazione dell’album, sia in lingua siciliana che non, e a diverse sigle televisive. La Piccola Orchestra Malarazza ha, altresì, partecipato al programma “Italia ti canto” di Mariella Restuccia in onda su Rai Due, presetando i suoi inediti. Da ultimo, il brano “Sicilia” della Piccola Orchestra Malarazza è stato di recente selezionato per fare da sigla al talk show “La tana del lupo” che va in onda su CTS.

La Piccola Orchestra Malarazza si esibisce in varie occasioni, sprigionando la propria musica di razza (anzi, di malarazza) tra pub, piazze, matrimoni e feste private, con l’intento di riempire questi luoghi di danze e di far gustare alla gente le armonie del mondo.

 

Alessio Alessandra (voce, kazoo)

Alessandro Adamo (chitarra classica, voce)

Tiberio Greco (chitarra acustica, voce)

Domenico Pontillo (basso elettrico/contrabbasso),

Giuseppe Sanfilippo (fisarmonica)

Mirko Adamo (percussioni)

recensioni musicali
Ketty
  • Sito web

Appassionata di tutto e di niente, cerca quotidianamente di combattere la sindrome da "Nessuna ne fa e cento ne pensa". Non essendo ancora riuscita a scoprire cosa farà da grande, non le resta che provare ... un giorno scoprirà il suo talento!

Articoli correlati

Miti e leggende

La storia di Hellelil e Hildebrand

Musicaffè

Auschwitz. La canzone del bambino nel vento – Francesco Guccini

Musicaffè

Ezio Bosso: un musicista, un uomo immenso, un maestro

Leggi 5d Commenti

5 commenti

  1. Ambra on 12 Maggio 2011 18:31

    Allora auguriamo un grande successo alla Piccola Orchestra Malarazza. Mi è piaciuta molto anche la voce del cantante con quel timbro rauco molto erotico.

    Reply
  2. Ambra on 15 Maggio 2011 11:50

    Ciao Galatea, ti avevo lasciato un commento ma è sparito. Facevo i complimenti sia a te che all'orchestra.

    Reply
  3. Galatea on 15 Maggio 2011 18:04

    Ciao Ambra, avevo letto quello precedente e pure risposto, ma è meglio dimenticare quella giornata di blocco totale, anzi io sono stata una delle poche a perdere poco.

    Mi fa piacere che ti siano piaciuti 😀

    Reply
  4. Ginevra on 12 Giugno 2011 17:55

    credevo nella loro vittoria in italia's got talent, però purtroppo non è andata così, anche se il vincitore è molto bravo, comunque per me che sono una siciliano-americana (più che italo-americana) è stata una bella scoperta, e anche questa pausa caffè

    Ginevra

    Reply
  5. Galatea on 13 Giugno 2011 07:50

    Anche me avrebbe fatto piacere vederli vincere, mi aspettavo anche che fossero tra i primi tre, cmq sono convinta che sentiremo parlare ancora di loro 😀

    Reply

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
20 Marzo 2023

La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023

19 Marzo 2023

James Patterson – Il giorno della giustizia

16 Marzo 2023

Festa del papà: origini e idee

14 Marzo 2023

Libri e racconti erotici: quando la letteratura diventa seduzione

13 Marzo 2023

Oscar 2023 e i libri che hanno ispirato i film

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

…. arance, sciarpe, ombrelli colorati, nasi arrossati, calzettoni, fumo dai camini e profumo di legna, stivali, zuppe calde, cappuccini, neve sui monti, Natale, coriandoli, sfumature di grigio come foto in bianco e nero, abbracci caldi, piedi freddi, piumoni morbidi …

“Impara nella semina, insegna nel raccolto ed in inverno godi.”
(William Blake)

Calendario Articoli
Maggio 2011
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr   Giu »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.