Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile
  • Classifica libri – 16 Giugno 2025
  • Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
  • Classifica libri – 9 Giugno 2025
  • Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)
  • Premio Strega 2025: la cinquina dei finalisti
  • Premio Strega Giovani 2025. Il Vincitore
  • Giornata mondiale degli oceani 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Connelly Michael » Michael Connelly – Il poeta
Connelly Michael

Michael Connelly – Il poeta

11 Aprile 2011Updated:21 Luglio 2016Nessun commento5 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Il poeta (2) 350
Michael Connelly – Il poeta

Il poeta è un romanzo thriller di Michael Connelly, edito nel 1996,  il primo con protagonista il giornalista Jack McEvoy e l’agente Rachel Walling.

“La morte è il mio mestiere, ci guadagno da vivere, ci costruisco la mia reputazione professionale. Io tratto la morte con la passione e la precisione di un becchino: serio e comprensivo quando sono in compagnia dei familiari in lacrime, ma freddo osservatore quando sono solo. Ho sempre pensato che il segreto nel trattare con la morte consistesse nel tenerla a debita distanza. Questa era la regola: non permetterle di avvicinarsi sino a sentirne il fiato sul collo.

Protagonista di questo thriller è Jack McEvoy, un giornalista di nera del Rockey di Denver, specializzato nel raccontare storie a largo respiro: un killer uccide ragazzi in diverse città degli Stati Uniti. I poliziotti che indagano poco dopo si suicidano.
La morte questa volta lo coinvolge in modo diretto: suo fratello gemello Sean, poliziotto, è stato trovato morto suicida sulla sponda del lago dove, anni prima era morta la loro sorella. Una notizia sconvolgente cui Jack non riesce a credere. Suo fratello non può essersi ucciso. Lui lo conosceva.
Decide di scrivere un articolo sulle morti per suicidio nella polizia, arrivando ben presto ad una scoperta: il fratello è stato ucciso. E non è stato il primo. Jack riporta alla luce morti di altri poliziotti archiviate come suicidi, dietro le quali si nasconde uno spietato serial killer. Il suo biglietto da visita è un verso di una poesia di Edgar Allan Poe.
Grazie agli indizi raccolti riesce a convincere quindi l’F.B.I. ad iniziare un’indagine piena di colpi di scena alla quale parteciperà in prima persona, una lotta contro il tempo per catturare il killer chiamato “il poeta”, prima che colpisca ancora e causi altre vittime innocenti

Secondo me questo libro è il  capolavoro di Connelly, i personaggi sono ben delineati, non mancano colpi di scena e finale imprevedibile.

1

La morte è il mio mestiere, ci guadagno da vivere, ci costruisco la mia reputazione professionale. Io tratto la morte con la passione e la precisione di un becchino: serio e comprensivo quando sono in compagnia dei familiari in lacrime, ma da freddo osservatore quando sono solo. Ho sempre pensato che il segreto nel trattare con la morte consistesse nel tenerla a debita distanza. Questa era la regola: mai permetterle di avvicinarsi sino a sentirne il fiato sul collo.
Ma la mia regola non servì a proteggermi. Quando i due detective vennero a dirmi di Sean, un torpore gelido mi avviluppò rapidamente. Mi sentii come se fossi cascato dall’altra parte del vetro di un acquario, come se mi muovessi sott’acqua guardando il resto del mondo al di là del vetro. Dal sedile posteriore della macchina dei due detective vedevo i miei occhi nel retrovisore, lampeggianti ogni volta che passavamo sotto un lampione. E adesso riconoscevo anche in me lo sguardo smarrito tipico delle vedove fresche che avevo incontrato e intervistato nel corso degli anni.
Conoscevo solo uno dei due detective: Harold Wexler. Lo avevo incontrato alcuni mesi prima quando una sera mi ero fermato al Pints Of a bere qualcosa con Sean. Lavoravano insieme nell’unità CAP del Dipartimento di Polizia di Denver. Ricordavo che Sean lo chiamava Wex. Gli sbirri usano sempre dei nomignoli fra loro. Wexler era Wex e Sean era Mac. È un rito per consolidare una specie di legame tribale. Alcuni nomignoli non sono molto lusinghieri ma gli sbirri non si lamentano. Ne conosco uno, giù a Colorado Springs, che si chiama Scoto e che quasi tutti i colleghi chiamano Scrotum. Alcuni non vanno tanto per il sottile e lo chiamano Scroto, ma ho il sospetto che questi siano dei suoi vecchi amici, se no non la passerebbero liscia.
Wexler aveva il fisico di un piccolo toro, poderoso ma tarchiato. La voce gli era maturata lentamente negli anni tra fumo di sigarette e whisky, e la sua faccia tagliata con l’accetta sembrava sempre più rossa ogni volta che la vedevo. Ricordo che quella sera beveva Jim Beam con ghiaccio. Sono sempre curioso di vedere cosa bevono gli sbirri. Dice molto sul loro conto. Quando bevono tanto e liscio, penso sempre che hanno visto troppe volte troppe cose che la maggior parte della gente non vede nemmeno una volta in tutta la vita. Quella sera Sean beveva una birra Lite, ma lui era giovane. Pur essendo il più alto in grado dell’unità CAP, doveva avere almeno dieci anni meno di Wexler. Se fossero passati altri dieci anni, forse avrebbe finito con lo scolarsi anche lui la medicina liscia e ghiacciata di Wexler. Ma adesso non potrò più saperlo.
Durante quasi tutto il viaggio da Denver, non feci praticamente altro che pensare a quella sera al Pints Of. Non che fosse successo qualcosa d’importante: solo qualche bicchiere con mio fratello nel bar degli sbirri. Ed era stata la nostra ultima rimpatriata, prima che Theresa Lofton comparisse sulla scena…
Questo ricordo mi fece ripiombare nell’acquario del mio torpore gelido. Ma per qualche momento la realtà riuscì a fare breccia attraverso il vetro e nel mio cuore, e venni allora assalito da un senso di fallimento e di angoscia. Era il primo autentico strazio dell’anima che provavo nei miei trentaquattro anni di vita.

Giallo - Thriller - Noir Michael Connelly
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Gerri: la serie Tv ispirata dai libri di Giorgia Lepore
Dalla penna alla pellicola

Gerri: la serie Tv ispirata dai libri di Giorgia Lepore

Paolo Roversi – L’enigma Kaminski
Giallo - Thriller - noir

Paolo Roversi – L’enigma Kaminski

Agatha Christie – L’uomo vestito di marrone (Recensione)
Christie Agatha

Agatha Christie – L’uomo vestito di marrone (Recensione)

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Giacomo Keison Bevilacqua la forza del Panda fragile
17 Giugno 2025

Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile

Classifica libri – 16 Giugno 2025
16 Giugno 2025

Classifica libri – 16 Giugno 2025

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
13 Giugno 2025

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda

Classifica libri – 9 Giugno 2025
9 Giugno 2025

Classifica libri – 9 Giugno 2025

Francesca Giannone - La portalettere
7 Giugno 2025

Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Aprile 2011
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Mar   Mag »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto