Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
  • Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
  • Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
  • Libri in uscita in estate 2025. Narrativa Rosa
  • Classifica libri – 23 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Racconti » C’era una volta un contadino cinese …
Racconti

C’era una volta un contadino cinese …

7 Maggio 2018Updated:29 Novembre 2022Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

C’era una volta un contadino cinese“L’intero processo della natura è un processo integrato di immensa complessità, ed è davvero impossibile dire se tutto ciò che accade in esso è buono o cattivo”

Questa idea fu inizialmente formulata dal filosofo e scrittore britannico Alan Watts, che iniziò a divulgare la filosofia orientale in occidente negli anni ’50 e ’60, unendo l’antica saggezza alle intuizioni in evoluzione della psicologia moderna. In uno dei suoi libri troviamo questo racconto taonista.

C’era una volta un contadino cinese

C’era una volta un contadino cinese molto povero, ma saggio, che lavorava duramente la terra con suo figlio.
Un giorno il figlio gli disse:
“Padre, che disgrazia, il cavallo se n’è andato”.
“Perchè la chiami disgrazia?” Rispose il padre,  “Vediamo quello che ci porta il domani”.
Dopo pochi giorni il cavallo ritornò accompagnato da una bellissima giumenta selvaggia.
“Padre, che fortuna!” Esclamò il ragazzo. “Il nostro cavallo ne ha portato un altro”.
“Perchè la chiami fortuna?” Rispose il padre, “Vediamo cosa ci porta il domani”.
Qualche giorno dopo il ragazzo volle montare il nuovo cavallo e questo, non abituato ad un fantino, si impennò e lo scaraventò al suolo e il ragazzo si ruppe una gamba.
“Padre, che disgrazia! Mi sono rotto una gamba!”.
Il padre ricorrendo alla sua esperienza e saggezza sentenziò:
“Perchè dici dsgrazia? Vediamo cosa ci porta il domani!”.
Il ragazzo non era convinto della filosofia del padre e piagnucolava nel suo letto.
In quel periodo il Giappone dichiarò guerra alla Cina e il governo inviò i propri emissari in tutto il paese alla ricerca di giovani in buona salute da inviare al fronte in battaglia. Arrivarono al villaggio e reclutarono tutti i giovani, eccetto il figlio del contadino che aveva la gamba rotta. Nessuno dei ragazzi ritornò vivo.
I vicini dissero al vecchio che era stata un fortuna, ma anche in questo caso il contadino rispose:
“Vediamo cosa ci porta il domani!”
Il giovane comprese allora che non si devono dare come assolute né la disgrazia né la fortuna, ma bisogna sempre dare tempo al tempo, per vedere se una cosa è buona o cattiva.

Una storia semplice che ci mostra come le apparenze possono ingannare e di come il bene e il male possono essere solo una temporanea apparenza, nella vita non ci sono situazioni completamente buone o completamente cattive, tutto ha dei pro e contro.

Racconti
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Un giorno si scopre che questa città ricca e moderna è noiosa
Esercizi di scrittura

Un giorno si scopre che questa città ricca e moderna è noiosa

Gibran Kahlil

Kahlil Gibran – “Il matto” da Il Vagabondo

Isaac Asimov - Chissà come si divertivano
Asimov Isaac

Isaac Asimov – Chissà come si divertivano!

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Tajani e la bandiera Europea la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
1 Luglio 2025

Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo

Classifica libri – 30 Giugno 2025
30 Giugno 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
29 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Maggio 2018
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Apr   Giu »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto