Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile
  • Classifica libri – 16 Giugno 2025
  • Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
  • Classifica libri – 9 Giugno 2025
  • Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)
  • Premio Strega 2025: la cinquina dei finalisti
  • Premio Strega Giovani 2025. Il Vincitore
  • Giornata mondiale degli oceani 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Dickens Charles » l mistero di Edwin Drood – Charles Dickens
Dickens Charles

l mistero di Edwin Drood – Charles Dickens

17 Aprile 2012Updated:29 Aprile 2023Nessun commento7 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
l mistero di Edwin Drood – Charles Dickens

Il mistero di Edwin Drood è un’opera incompiuta di Charles Dickens, ultimo romanzo scritto dall’autore e pubblicato postumo nel 1870.

La storia più misteriosa che sia mai stata scritta è contenuta nell’ultimo romanzo di Charles Dickens, che la morte gli ha impedito di terminare.
Decine di autori hanno cercato di mettere la parola fine alla storia di Edwin Drood risolvendo il mistero; altri hanno invece proposto rielaborazioni letterarie, in alcuni casi piuttosto riuscite, come nel Drood di Dan Simmons.

La vicenda, ambientata a Rochester, è quella di un matrimonio contrastato con il futuro sposo che misteriosamente scompare. La mancata sposa è naturalmente contesa da laidi ed equivoci personaggi sui quali ricadono i sospetti della sparizione. L’affascinante indeterminatezza del tutto è significativamente sottolineata ed esaltata dal ricorrente tema dei fumi dell’oppio: il testo si apre e chiude in una fumeria.

Trama (non leggere se non vuoi sapere di più):

Il libro inizia con un uomo, che più tardi scopriremo essere John Jasper, che esce da una fumeria d’oppio a Londra.La sera dopo, Edwin Drood va a trovare Jasper, suo zio, il direttore del coro della cattedrale di Cloisterham. Edwin gli confida i suoi dubbi circa il suo fidanzamento con Rosa Bud.

Il giorno seguente, Edwin visita Rosa al convento di suore dove lei risiede e frequenta la scuola. I due bisticciano bonariamente, cosa che sembrano fare spesso durante le visite di lui. Nel frattempo, avendo un forte interesse verso il cimitero della cattedrale, Jasper cerca la compagnia di Durdles, un uomo che conosce il cimitero meglio di chiunque altro.
Neville Landless e la sua sorella gemella Helena vengono mandati a Cloisterham per studiare.

Neville studierà con il Rev. Crisparkle; Helena va a vivere al convento insieme a Rosa. Neville confida al Rev. Crisparkle che odia il suo crudele patrigno, mentre Rosa confida a Helena che teme fortemente il suo maestro di musica, Jasper. Neville si invaghisce subito di Rosa ed è indignato dalla leggerezza con cui, a suo giudizio, Edwin prende in considerazione il fidanzamento con la ragazza.

Edwin lo provoca e il ragazzo reagisce violentemente, dando a Jasper l’occasione di diffondere malevole voci circa il suo temperamento violento e selvaggio. Il Rev. Crisparkle cerca di far riappacificare Edwin e Neville, che accetta di scusarsi se Edwin lo perdonerà. A tal proposito viene deciso che i due ceneranno insieme a casa di Jasper la sera della vigilia di Natale.

Il tutore di Rosa, Mr. Grewgious, le dice che ha ereditato un cospicua fortuna dal padre. Quando lei chiede se erediterà anche se non sposerà Edwin, lui replica che in caso contrario non erediterà nulla. Tornato nel suo ufficio di Londra, Mr. Grewgious dà a Edwin un anello che il padre di Rosa aveva donato alla madre di lei, con la promessa che Edwin dovrà dare l’anello a Rosa come segno inequivocabile dei suoi sentimenti per lei, o ridarlo immediatamente a Mr. Grewgious. Mr. Bazzard, l’impiegato di Mr. Grewgious, fa da testimone alla promessa. Rosa e Edwin decidono consensualmente di porre fine al loro fidanzamento.

Decidono di chiedere a Mr. Grewgious di dare la notizia a Jasper, e Edwin intende ridare l’anello a Mr. Grewgious. Intanto, Durdles conduce Jasper nella cripta della cattedrale. Sulla strada Durdles porta un sacco di calce viva. Jasper offre una bottiglia di vino a Durdles. Il vino è misteriosamente potente, e ben presto Durdles cade in uno stato di incoscienza; mentre dorme sogna che Jasper si tumula da solo nella cripta. Al ritorno dalla cripta, incontrano un ragazzino chiamato Deputy, e Jasper, pensando che li stesse spiando, lo afferra per la gola, ma accorgendosi che lo stava per strangolare, lo lascia andare via.

La vigilia di Natale, Neville si compra un pesante bastone da passeggio; avendo deciso di passare il Natale camminando fuori città. Intanto, Edwin si reca da un gioielliere per far riparare il suo orologio da tasca; viene fatto notare che gli unici gioielli che porta sono l’orologio a catena e una spilla. Per caso incontra una donna, la tenutaria di una fumeria d’oppio situata a Londra.

Lei gli chiede come si chiami e lui risponde “Edwin”; quindi la donna gli dice che è fortunato che il suo nome non sia “Ned”, perché “Ned” è in grande pericolo. Lui non ci fa caso, dato che l’unica persona che lo chiama “Ned” è suo zio Jasper. Nel mentre, Jasper compra una sciarpa nera di seta, che non viene più menzionata nel prosieguo del romanzo. La cena di riconciliazione è un successo, e a mezzanotte, Drood e Neville Landless se ne vanno insieme al fiume ad osservare una tempesta che infuria quella stessa notte.

La mattina seguente Edwin scompare, e Jasper diffonde sospetti su Neville dicendo che lui lo ha ammazzato. Neville si alza presto alla mattina per fare la programmata passeggiata; esce di casa ma viene presto ricondotto in città dagli stessi cittadini che sospettano di lui. Il Reverendo Crisparkle tira fuori Neville di prigione prendendosi la responsabilità della sua custodia: lo ricondurrà lì ogni volta che la sua presenza sarà richiesta.

Quella notte Jasper rimane sconvolto quando Mr. Grewgious lo informa del fatto che Edwin e Rosa avevano rotto il loro fidanzamento; reagisce con più sgomento a questa notizia che alla notizia della presunta morte di Edwin. La mattina dopo il Rev. Crisparkle va al fiume e trova l’orologio di Edwin e la spilla; nessuna altra traccia del ragazzo viene rinvenuta.

Sei mesi dopo Neville abita a Londra vicino allo studio di Mr. Grewgious. Mr. Tartar si presenta e si offre di dividere il suo giardino con Landless; le stanze di Mr. Tartar sono adiacenti a quelle di Neville. Uno straniero, di nome Dick Datchery, giunge a Cloisterham. Prende in affitto la stanza sopra quella di Jasper e osserva chi entra ed esce dal posto. La prima volta che si reca all‘appartamento, Mr. Datchery chiede la strada a Deputy. Ma Deputy non si avvicina al luogo per paura che Jasper tenti ancora di strangolarlo.

Jasper visita Rosa al convento e le dichiara il suo amore. La ragazza lo respinge, ma lui insiste; dice che se lei non gli darà una speranza, distruggerà Neville, il fratello della sua cara amica Helena. Spaventata da Jasper, Rosa si reca da Mr. Grewgious a Londra. Il giorno seguente il Rev. Crisparkle raggiunge Rosa a Londra. Quando si trova a tu per tu con Mr. Grewgious e Rosa, Mr. Tartar lo chiama e gli chiede se si ricorda di lui. Il Rev. Crisparkle rammenta che l‘uomo, anni prima, lo aveva salvato mentre stava per annegare.

Decidono di non lasciare che Rosa contatti Neville e Helena direttamente, per paura che Jasper possa sorvegliare Neville, ma Mr. Tartar permette che Rosa si rechi nel suo appartamento per poter contattare Helena di nascosto. Mr. Grewgious procura una stanza in affitto a Rosa e si assicura che Miss Twinkleton, la direttrice del convento, stia con lei in modo che la ragazza possa abitare il luogo in maniera rispettabile.

Jasper si reca alla fumeria d’oppio per la prima volta dopo la scomparsa di Edwin. Quando ne esce all’alba, la padrona della fumeria lo segue di nascosto. Lo pedina fino all’abitazione di lui a Cloisterham; fuori dalla casa incontra Mr. Datchery, che gli rivela il nome di Jasper e che canterà nel coro della chiesa la mattina seguente durante la messa. La donna si presenta a Datchery dicendo di chiamarsi “Principessa Puffer.” La mattina dopo presenzia alla messa mattutina e agita i pugni in aria in direzione di Jasper da dietro una colonna.

La morte di Dickens ha reso sconosciuto per sempre il seguito della storia. Comunque, Dickens lasciò scritta una traccia base della storia e di come aveva pensato di concluderla, in una lettera spedita al suo biografo e amico John Forster.
Vista l’incompiutezza del romanzo, non si sa se Edwin sia stato ucciso o sia fuggito via. Diverse ipotesi sono state fatte da allora.

Charles Dickens Giallo - Thriller - Noir
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Gerri: la serie Tv ispirata dai libri di Giorgia Lepore
Dalla penna alla pellicola

Gerri: la serie Tv ispirata dai libri di Giorgia Lepore

Paolo Roversi – L’enigma Kaminski
Giallo - Thriller - noir

Paolo Roversi – L’enigma Kaminski

Agatha Christie – L’uomo vestito di marrone (Recensione)
Christie Agatha

Agatha Christie – L’uomo vestito di marrone (Recensione)

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Giacomo Keison Bevilacqua la forza del Panda fragile
17 Giugno 2025

Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile

Classifica libri – 16 Giugno 2025
16 Giugno 2025

Classifica libri – 16 Giugno 2025

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
13 Giugno 2025

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda

Classifica libri – 9 Giugno 2025
9 Giugno 2025

Classifica libri – 9 Giugno 2025

Francesca Giannone - La portalettere
7 Giugno 2025

Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Aprile 2012
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mar   Mag »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto