• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023
  • James Patterson – Il giorno della giustizia
  • Festa del papà: origini e idee
  • Libri e racconti erotici: quando la letteratura diventa seduzione
  • Oscar 2023 e i libri che hanno ispirato i film
  • La classifica dei libri più venduti – 13 Marzo 2023
  • La legge di Lidia Poët – Recensione
  • Novità in libreria – Marzo 2023
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Stagioni e Feste » Estate » Le ortensie
Estate

Le ortensie

KettyDa Ketty15 Giugno 2010Aggiornato:2 Settembre 2021Nessun commentoTempo di lettura: 3 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

L’anno scorso ho comprato delle piantine di ortensie e le ho piantate qua e là nel mio terrazzo, quest’anno sono fiorite e che fiori, sono splendide.

Il nome scientifico dell’ortensia è hydrangea, provengono prevalentemente dall’Asia, sono arbusti di dimensione che va dai 40-50 cm, fino ad alcuni metri, con foglie caduche, di colore verde scuro, grandi e rugose, che rendono pieno e tondeggiante tutto l’arbusto, già all’inizio della primavera.

Il motivo principale per cui si coltivano le ortensie sono sicuramente i fiori: grandi infiorescenze sferiche o ad ombrello, di colore bianco, azzurro, rosa, porpora, in un terreno fortemente acido le ortensie producono fiori blu cielo, più il terreno diventa alcalino e più i fiori divengono rosati; in un terreno neutro i fiori delle ortensie sono color crema, per questo motivo capita spesso che un’ortensia con i fiori blu, appena comprata in vivaio, nell’arco di un paio d’anni produca fiori rosa, una volta posta a dimora in giardino.

Le ortensie coltivate in giardino in Europa fioriscono a partire dalla primavera inoltrata, maggio o giugno, fino ai primi freddi autunnali; i fiori vengono spesso lasciati sugli arbusti anche in inverno, dove disseccando divengono molto gradevoli e particolari.

Nonostante l’aspetto delicato e fragile delle infiorescenze, le ortensie sono arbusti vigorosi e rustici; la maggior parte delle specie perde il fogliame all’arrivo del freddo, per entrare in riposo vegetativo; quindi durante l’inverno i sottili rami non temono il gelo, nemmeno quello intenso.

Sicuramente l’elemento a cui fare più attenzione coltivando le ortensie è l’acqua: possiamo porre a dimora le nostre piante in luogo soleggiato o ombreggiato, ricordiamoci però sempre di mantenere il terreno fresco e umido, da aprile fino a settembre; quindi ricordiamo che l’ortensia posta in pieno sole in agosto necessiterà di essere annaffiata più volte in una giornata. Questa grande esigenza d’acqua porta in genere a coltivare le ortensie in luogo ombreggiato o semiombreggiato, questi arbusti sono tra i pochi che sbocciano e si sviluppano senza problemi anche senza ricevere la luce solare direttamente.

 

Le ortensie si piantano durante il mese di ottobre / novembre, oppure marzo / aprile. Il terreno ideale deve essere fresco, arricchito con letame maturo, con torba oppure con terriccio premiscelato adatto a piante acidofile.

Le talee delle specie arbustive si prelevano nei mesi di agosto e settembre, e devono essere lunghe circa 10-15 cm.

Per ottenere un bell’arbusto di ortensia è necessario mantenerlo compatto potando i rami più lunghi si procede con le potature verso la fine dell’inverno, quando le gemme sono già ben evidenti: si asporta circa la metà o un terzo dei rami, ripulendo anche la pianta da eventuali fiori dell’anno precedente e dai rami rotti o molto gracili.

I suoi fiori splendidi purtroppo simboleggiano l’intenzione di andarsene, regalare questo fiore trasmettere il messaggio di volere uscire da una relazione o da una situazione.

Giardino Piante da fiore
Ketty
  • Sito web

Appassionata di tutto e di niente, cerca quotidianamente di combattere la sindrome da "Nessuna ne fa e cento ne pensa". Non essendo ancora riuscita a scoprire cosa farà da grande, non le resta che provare ... un giorno scoprirà il suo talento!

Articoli correlati

Miti e leggende

I giorni della vecchia

Estate

Federico Garcia Lorca – Agosto

Estate

Libri: l’estate si colora di Rosa

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
20 Marzo 2023

La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023

19 Marzo 2023

James Patterson – Il giorno della giustizia

16 Marzo 2023

Festa del papà: origini e idee

14 Marzo 2023

Libri e racconti erotici: quando la letteratura diventa seduzione

13 Marzo 2023

Oscar 2023 e i libri che hanno ispirato i film

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

…. arance, sciarpe, ombrelli colorati, nasi arrossati, calzettoni, fumo dai camini e profumo di legna, stivali, zuppe calde, cappuccini, neve sui monti, Natale, coriandoli, sfumature di grigio come foto in bianco e nero, abbracci caldi, piedi freddi, piumoni morbidi …

“Impara nella semina, insegna nel raccolto ed in inverno godi.”
(William Blake)

Calendario Articoli
Giugno 2010
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  
« Mag   Lug »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.