• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • La classifica dei libri – 02 ottobre 2023
  • Corrado Debiasi – Il monaco che amava i gatti (Recensione)
  • Novità in libreria – Ottobre 2023
  • Novità in Libreria – Ottobre 2023. Narrativa Rosa
  • Novità in Libreria – Ottobre 2023. Fantasy
  • Novità in Libreria – Ottobre 2023. Giallo e thriller
  • Novità in Libreria – Ottobre 2023. Romanzo Storico
  • Eventi letterari nel mese di ottobre 2023
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Costume & Società » Cinema e TV » Dalla penna alla pellicola » John Grisham – Il Socio
Dalla penna alla pellicola

John Grisham – Il Socio

KettyBy Ketty4 Giugno 2009Updated:20 Aprile 20232 commenti4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
John Grisham – Il Socio

Il Socio è un romanzo di John Grisham, un legal thriller pubblicato nel 1991, best seller internazionale che ha dato la popolarità allo scrittore e che ha dato il via al fortunato genere del “legal thriller”.

Trama del libro “Il Socio”

La storia di un prestigiosa società legale americana governata dalla mafia.
Una laurea ad Harvard e un contratto da favola con un prestigioso studio legale di Memphis. Per Mitchell McDeere e sua moglie Abby il futuro non potrebbe essere più roseo.

Tutto perfetto, insomma. All’apparenza. Peccato che l’Fbi pretenda proprio da lui le prove dei loschi affari che lo studio Bendini, Lambert & Locke gestisce per conto della mafia. E peccato anche che i soci anziani del suddetto studio abbiano la pessima abitudine di far eliminare i collaboratori infedeli. Tallonato dall’Fbi, minacciato dalla mafia, Mitchell è in trappola. A meno che non riesca a mettere in atto la più formidabile delle beffe.

Il successo di questo libro è tutto meritato, ai tempi fu proprio una ventata di nuovo, il legal thriller diventò un genere di moda, che pochi sono riusciti degnamente a replicare. Oggi il libro è sempre attuale, anche senza la tecnologia dei nostri tempi, un libro che non vi deluderà, carico di contenuti, un ritmo serrato, colpi di scena, il tutto legato da una scrittura superba e con un finale brillante.

Incipit del libro “Il Socio”

1

Il socio anziano studiò il curriculum per la centesima volta e per la centesima volta non trovò niente da eccepire riguardo a Mitchell Y. McDeere, almeno sulla carta. Aveva intelligenza, ambizione, bell’aspetto. Ed era affamato: doveva esserlo per forza, con quei precedenti. Era sposato, come d’obbligo. Lo studio legale non aveva mai assunto un avvocato scapolo e disapprovava energicamente il divorzio, il correre dietro alle donne e l’abitudine all’alcol. Il contratto prevedeva un controllo antidroga. Era specializzato in diritto amministrativo, aveva superato l’esame di abilitazione al primo tentativo e aspirava a diventare avvocato fiscalista, il che era ovviamente un requisito importante per uno studio legale specializzato in questioni fiscali. Era bianco e lo studio non aveva mai assunto un negro: riusciva a mantenersi molto riservato ed esclusivo perché non sollecitava mai le richieste di impiego. Altri studi lo facevano e assumevano i negri. Questo, invece, acquisiva soci e restava tutto bianco. Inoltre, la sede era a Memphis, figurarsi, e i negri più qualificati volevano andare a lavorare a New York, Washington o Chicago. McDeere era maschio, e nello studio non c’erano donne. Quell’errore era stato commesso una sola volta a metà degli anni Cinquanta quando avevano preso come socio il primo in graduatoria dei laureati di Harvard, che era appunto una donna e una vera maga in fatto di problemi fiscali. Aveva resistito per quattro anni turbolenti ed era morta in un incidente d’auto.
Sulla carta McDeere sembrava promettente. Rappresentava per loro la migliore opportunità. Anzi, per quell’anno non c’erano altri possibili candidati. L’elenco era brevissimo: o McDeere o nessuno.
Il socio dirigente, Royce McKnight, studiava un dossier intestato “Mitchell Y. McDeere – Harvard”. Era un fascicolo spesso un paio di centimetri, con rapporti a caratteri minutissimi e poche fotografie, ed era stato preparato da certi ex agenti della CIA che lavoravano in un’agenzia di informazioni privata con sede a Bethesda. Erano clienti dello studio e ogni anno effettuavano le indagini senza presentare il conto. Era un lavoro facilissimo, dicevano, controllare gli ignari studenti di legge. Avevano scoperto, per esempio, che McDeere avrebbe preferito lasciare il nordest, che aveva tre offerte di lavoro, due a New York e una a Chicago, e che la più alta era di 76.000 dollari, la più bassa 68.000. Era piuttosto richiesto. Durante il secondo anno di università gli era stata data la possibilità di barare all’esame sui titoli pubblici. Aveva rifiutato e aveva preso il voto più alto del suo corso. Due mesi prima gli avevano offerto la cocaina in una festa di studenti. Aveva detto di no e quando tutti avevano cominciato a sniffare se n’era andato. Ogni tanto beveva una birra, ma bere costava e lui non aveva soldi. Aveva un debito di circa 23.000 dollari con il fondo prestiti riservato agli studenti. Era affamato.
Royce McKnight sfogliò il dossier e sorrise. McDeere era l’uomo per loro.

Il libro ha ispirato l’omonimo successo cinematografico “Il socio” del 1993, diretto da un grande Sidney Pollack, una trama che non fa acqua da nessuna parte, per un cast di primissimo livello ed un Tom Cruise piuttosto giovane, ma pefetto. Bellissime le interpretazioni di Hackman e della Jane.

 

 

 

Cinema Thriller Giallo - Thriller - Noir John Grisham Libri - adattamenti cinematigrafici
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Giallo - Thriller - noir

Novità in Libreria – Ottobre 2023. Giallo e thriller

Giallo - Thriller - noir

James Patterson – Nel cerchio del male

Giallo - Thriller - noir

Novità in Libreria – Settembre 2023. Giallo e thriller

View 2 Comments

2 commenti

  1. Gegio on 14 Dicembre 2009 09:41

    Questo è a mio giudizio il miglior risultato cinematografico tratto da un romanzo di Grisham.
    Holly Hunter era candidata all'Oscar per questo film, e quale migliore occasione, la pausa caffè, per votare gli Oscar del relativo Torneo???
    Sei quindi ufficialmente invitato a votare i premi di “denoaltri” blogger, con le candidature dell’Academy ma anche altre categorie.
    Il link è questo:
    http://iltorneodeglioscar.blogspot.com/2009/12/le-nomination-del-1994.html
    Se vuoi solo dare i voti per questo film, e non partecipare al resto delle votazioni, puoi darmi l'ok commentando qui.

    Reply
  2. Galatea on 22 Gennaio 2010 11:37

    Ciao Gegio ho appena visitato il tuo blog, simpatica idea 🙂
    Adesso mi devo concentrare … devo votare eheheheh

    Reply

Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
2 Ottobre 2023

La classifica dei libri – 02 ottobre 2023

1 Ottobre 2023

Corrado Debiasi – Il monaco che amava i gatti (Recensione)

1 Ottobre 2023

Novità in libreria – Ottobre 2023

1 Ottobre 2023

Novità in Libreria – Ottobre 2023. Narrativa Rosa

1 Ottobre 2023

Novità in Libreria – Ottobre 2023. Fantasy

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

…. castagne, vino, funghi, sapori intensi, foglie, sfumature di colori, di piumotti caldi nel letto, di streghe, di primi fuochi nei camini, di arancione e dell’odore delle caldarroste per le strade….

Delizioso Autunno! La mia anima è veramente a lui sposata, e se io fossi un uccello volerei per la Terra in cerca dei successivi Autunni. (George Eliot)

Calendario Articoli
Giugno 2009
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Mag   Lug »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.