Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile
  • Classifica libri – 16 Giugno 2025
  • Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
  • Classifica libri – 9 Giugno 2025
  • Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)
  • Premio Strega 2025: la cinquina dei finalisti
  • Premio Strega Giovani 2025. Il Vincitore
  • Giornata mondiale degli oceani 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Classifiche Libri » La classifica dei libri più venduti – 13 Gennaio 2014
Classifiche Libri

La classifica dei libri più venduti – 13 Gennaio 2014

13 Gennaio 2014Updated:7 Gennaio 20203 commenti6 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Il nuovo anno si è aperto con una meravigliosa notizia: dal 2014 per chi acquista libri arriva una detrazione fiscale del 19%.

Il Consiglio dei Ministri approva le misure, che verranno assunte in un decreto e un disegno di legge, che riguardano anche le detrazioni per i libri.
A supporto di questa misura lo stanziamento è di 50 milioni.
Fino a 2000 € (mille per i libri in generale, mille per i libri scolastici e universitari) per i prossimi tre anni.
La dichiarazione di Polillo: “Una decisione davvero importante e soprattutto una svolta per la lettura in Italia”.

Dopo aver fatto gli adeguati calcoli la detrazione è veramente irrisoria, devi spendere tutti i 1000 euro per avere detratto 190 euro, ma io dico che qualcosa è meglio di niente e poi credo che possa aiutare avendo un impatto psicologico, magari la gente pensa “Ho la detrazione? Allora compro”, certo poi i libri bisogna pure leggerli dopo averli comprati.

Il decreto non è stato ancora attuato ed è decisamente in ritardo, ma nel dubbio conservate gli scontrini!

Oggi è la prima vera classifica di quest’anno, che cambia un po’ rispetto al dicembre trascorso, ma che vede presenti ancora molti successi del 2013.

1.
Raggiunge la prima posizione Gli sdraiati di Michele Serra, un romanzo comico, un romanzo di avventure, una storia di rabbia, amore e malinconia.
Forse sono di là, forse sono altrove. In genere dormono quando il resto del mondo è sveglio, e vegliano quando il resto del mondo sta dormendo. Sono gli sdraiati. I figli adolescenti, i figli già ragazzi. Michele Serra si inoltra in quel mondo misterioso. Non risparmia niente ai figli, niente ai padri. Racconta l’estraneità, i conflitti, le occasioni perdute, il montare del senso di colpa, il formicolare di un’ostilità che nessuna saggezza
riesce a placare. Quando è successo? Come è successo? Dove ci siamo persi? E basterà, per ritrovarci, il disperato, patetico invito che il padre reitera al figlio per una passeggiata in montagna? Fra burrasche psichiche, satira sociale, orgogliose impennate di relativismo etico, il racconto affonda nel mondo ignoto dei figli e in quello almeno altrettanto ignoto dei “dopopadri”.

2.
Le chiocciole alla scoperta del mondo narrate da Luis Sepulveda in Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza, consolidano il loro secondo posto.
Le lumache che vivono nel prato chiamato Paese del Dente di Leone, sotto la frondosa pianta del calicanto, sono abituate a condurre una vita lenta e silenziosa, a nascondersi dallo sguardo avido degli altri animali, e a chiamarsi tra loro semplicemente “lumaca”. Una di loro, però, trova ingiusto non avere un nome, e soprattutto è curiosa di scoprire le ragioni della lentezza. Per questo, nonostante la disapprovazione delle compagne, intraprende
un viaggio che la porterà a conoscere un gufo malinconico e una saggia tartaruga, a comprendere il valore della memoria e la vera natura del coraggio, e a guidare le compagne in un’avventura ardita verso la libertà.

3.
Scende al terzo il nuovo romanzo di Margaret Mazzantini Splendore, Un romanzo che cambia forma come cambia forma l’amore, un viaggio attraverso i molti modi della letteratura, un caleidoscopio di suggestioni che attraversa l’archeologia e la contemporaneità. E alla fine sappiamo che ognuno di noi può essere soltanto quello che è. E che il vero splendore è la nostra singola, sofferta, diversità.
Guido e Costantino sono amici. Anche se il destino li divide, scoprono di non poter fare a meno l’uno dell’altro: è chiaro che ciò che provano non è più solo amicizia, ma un legame forte, indissolubile, per il quale non appare inutile lottare contro ogni convenienza e convenzione, nella certezza che ognuno di noi non può essere altro che ciò che è.

4.
Entra oggi ed è quarto Diario di una schiappa. Guai in arrivo!, ovvero il settimo libro di Jeff Kinney che vede il simpatico Greg Heffley protagonista di nuove e divertenti avventure, ironiche e paradossali come quelle che ha sempre vissuto e che lo hanno reso uno dei personaggi letterari più amati dai giovanissimi lettori.

 

 

5.
Scivola al quinto posto Fabio Volo, con La strada verso casa che racconta la storia di due fratelli che gli eventi costringono ad avvicinarsi, a capirsi di nuovo. E di un inconfessabile segreto di famiglia che li segue come un fantasma. Racconta una grande e tormentata storia d’amore che attraversa gli anni, e come tutte le grandi storie d’amore ha a che fare con le cose splendide e con quelle terribili della vita. Racconta il dolore che piega in due e la felicità che fa cantare inventandosi le parole. Ci fa ridere, commuovere, emozionare.

6.
Risale ed è sesto Il gioco di Ripper, di Isabel Allende: una madre ed una figlia, divise da profonde differenze caratteriali, vivono insieme. La giovane ha uno spiccato interesse per i casi polizieschi e riesce a mettere in relazione tra loro una serie di delitti che stanno terrorizzando la città. Ma quando la sua mamma sparirà misteriosamente, lei capirà che è entrata in un gioco più grande di lei e che dovrà stare molto attenta, se non vorrà perdere la partita più importante.

 

7.
Dopo una breve assenza, rientra e si piazza in settima posizione E l’eco rispose di Kaled Hosseini. Attraverso generazioni e continenti, in un percorso che ci porta da Kabul a Parigi, da San Francisco all’isola greca di Tinos, Khaled Hosseini esplora con grande profondità i molti modi in cui le persone amano, si feriscono, si tradiscono e si sacrificano l’una per l’altra.

 

8. e 10.
Lo shopping natalizio ha sicuramente causato il ritorno di due dei volumi della saga Hunger Games, di Susanne Collins per ragazzi.
Hunger games. La ragazza di fuoco e Hunger games. Il canto della rivolta, sono rispettivamente la seconda e la terza ed ultima parte delle avventure di Katniss Everdeen, giovane ragazza con un grande coraggio, destinata a cimentarsi nei crudeli giochi di Capital City, gli Hunger Games, ad uscirne vincitrice, dopo averne sovvertito le regole, e infine a lottare affinché questa tradizione efferata cessi per sempre.

9.
Molti non hanno resistito alla curiosità e già occupa la nona posizione L’oroscopo 2014 di Paolo Fox.
Amore, lavoro, fortuna, benessere. Come sarà il 2014? Tutte le previsioni per conoscere in anticipo cosa aspettarci dal futuro specialmente in questi tempi di crisi. Fornisce le previsioni dettagliate, segno per segno, dedicate a tutti gli aspetti della vita per l’anno appena iniziato.
E in più: le affinità di coppia, o il calcolo facile e veloce dell’ascendente, le tabelle delle “cuspidi”, per chi è nato tra due segni e vuole finalmente sapere a quale appartiene, giorno per giorno le caratteristiche dei bambini che nasceranno nell’anno.

Per il momento ci salutano alcuni libri che lasciano il gruppo dei primi dieci: Moscerine, di Anna Marchesini, Per dieci minuti, di Chiara Gamberale, Il bordo vertiginoso delle cose, di Gianrico Carofiglio, La voce degli uomini freddi, di Mauro Corona e La cena di Natale di Luca Bianchini.

Fonte: TuttoLibri

Classifiche Libri Libri
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Classifica libri – 16 Giugno 2025
Classifiche Libri

Classifica libri – 16 Giugno 2025

Classifica libri – 9 Giugno 2025
Classifiche Libri

Classifica libri – 9 Giugno 2025

Classifica libri – 2 Giugno 2025
Classifiche Libri

Classifica libri – 2 Giugno 2025

View 3 Comments

3 commenti

  1. Ambra on 13 Gennaio 2014 17:04

    Ho letto Gli sdraiati. All’inizio è esilarante e stupendo con quelle pennellate su appunto gli sdraiati, ma il finale lo trovo deludente, patetico e non corrispondente a quella satira di costume tratteggiata magistralmente lungo tutte le pagine, ma solo fino a un certo punto. Un finale mieloso che non c’entra per nulla.

    Reply
  2. Ambra on 13 Gennaio 2014 17:08

    Dimenticavo di aggiungere che, anche se si tratta di una piccola somma contro un esborso non male (annuale però), l’idea della detrazione è sicuramente un incentivo all’acquisto. Funziona sempre, perché non dovrebbe avere successo anche con i libri?

    Reply
    • Galatea on 13 Gennaio 2014 21:00

      Esattamente quello che ho pensato anch’io!

      Reply
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Giacomo Keison Bevilacqua la forza del Panda fragile
17 Giugno 2025

Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile

Classifica libri – 16 Giugno 2025
16 Giugno 2025

Classifica libri – 16 Giugno 2025

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
13 Giugno 2025

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda

Classifica libri – 9 Giugno 2025
9 Giugno 2025

Classifica libri – 9 Giugno 2025

Francesca Giannone - La portalettere
7 Giugno 2025

Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Gennaio 2014
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Dic   Feb »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto