Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
  • Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
  • Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
  • Libri in uscita in estate 2025. Narrativa Rosa
  • Classifica libri – 23 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Costume & Società » Cinema e TV » Serie TV » Downton Abbey
Serie TV

Downton Abbey

24 Novembre 2012Updated:6 Maggio 2023Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Downton Abbey

Non so se essere felice o no della rinnovata quarta stagione per Downton Abbey, le serie troppo lunghe non mi piacciono, anche perché rischiano di declassare un’opera.
Una serie, a mio parere, fantastica, elegante e delicata, come forse solo gli inglesi sanno fare, voi penserete che mi piaccia perché parla di aristocrazia, ma non è così mi piace proprio perché mette i due mondi a confronto in un periodo storico di veloci cambiamenti politici, economici e tecnologici.

L’unico neo che ho trovato è che spesso pecca di buonismo, ma va bene anche questo, il pensiero positivo non guasta. Il tutto è interpretato in modo impeccabile, sia nella performance degli attori che nella sceneggiatura.

Downton Abbey è una serie televisiva britannica in costume ed è ambientata negli anni successivi all’Età Edoardiana.

Il racconto inizia il 15 aprile del 1912, all’indomani del tragico affondamento del Titanic, avvenimento che, come tanti altri (la Prima Guerra Mondiale, la Grande Influenza, lo scandalo Marconi, la formazione della Repubblica Irlandese, ecc.), hanno un’influenza sulle le vite dell’aristocratica famiglia Crawley e dei loro servitori che vivono nella fittizia Downton Abbey, tenuta di campagna nello Yorkshire del Conte e della Contessa di Grantham.

Alla notizia della tragedia, la famiglia Crawley è sconvolta nell’apprendere che il cugino del conte, James Crawley, e suo figlio Patrick, erede alla loro proprietà, nonché alla cospicua dote della Contessa Cora, sono deceduti nel naufragio. Nuovo beneficiario diventa il giovane Matthew, cugino di terzo grado della famiglia e avvocato a Manchester. I Crawley, soprattutto la Contessa Madre Violet, inorridiscono al pensiero che ad una persona “che lavora”, senza la minima intenzione ad adattarsi alla vita aristocratica da loro condotta, spettino i loro interi averi.
Sullo sfondo s’intrecciano le vicende della vita dei numerosi domestici.

La paternità di Downton Abbey è attribuita a Julian Fellowes. Gareth Neame, produttore esecutivo, propose a Fellowes di creare un adattamento televisivo del suo romanzo del 2004 Snob, incentrato sulla moderna aristocrazia britannica, ma dopo diverse discussioni Neame e Fellowes decisero di creare una serie completamente nuova, ambientata nell’età edoardiana.

Accolta con ovazione nel Regno Unito, l’interesse attorno a Downton Abbey è cresciuto velocemente, fino a renderla un fenomeno in tutto il mondo.
Ha ricevuto molti premi come l’Emmy e il Golden Globe come miglior miniserie tra il 2011 e il 2012 e sedici nomination alla 64esima edizione degli Emmy Awards, inclusa quella come miglior serie drammatica; il Guinness World Record come serie inglese più acclamata dalla critica nel 2011; lo show internazionale che ha ricevuto il maggior numero di nomination ai Primetime Emmy Awards; e la serie in costume di maggior successo del Regno Unito dal 1981, quando andò in onda Brideshead Revisited.

La tenuta di Downton Abbey è immaginaria e corrisponde nella realtà – sia negli esterni che negli interni – al Castello Highclere, la residenza del Conte di Carnarvon, situata nella contea inglese dell’Hampshire, a circa otto chilometri da Newbury. Altre scene sono state girate nella cittadina di Bampton, nello Oxfordshire, e nella locale Chiesta di St. Mary; nelle zone rurali di Suffolk presso il vilaggio di Akenham; e solo in minima parte (le aree di lavoro e le camere da letto della servitù) in set costruiti appositamente per la serie negli Ealing Studios, a ovest di Londra.

 

Questa Serie vale la pena di vederla soprattutto per godere della splendida interpretazione di Maggie Smith che da vita a Lady Violet, Contessa Madre di Grantham, un personaggio interessante ed esilarante con il suo suo humour tutto inglese che mi ha letteralmente conquistata.

 

Ma voglio anche ricordare che nella seconda stagione possiamo godere di un altro brillante personaggio, quello di Martha Levinson, che sarà un’agguerrita antagonista di Maggie Smith, terribile consuocera nel racconto, magistralmente interpretato da un’attrice di grosso calibro come Shirley MacLaine

 

Mentre nel regno unito si attende il 25 dicembre 2012 per vedere l’ultima puntata della terza stagione, in Italia, Rete4 sta riproponendo gli episodi della stagione inaugurale ogni domenica alle ore 17:00 ed il 2 dicembre alle 21:30 partirà la seconda stagione inedita.

Downton Abbey: il ricettario ufficiale

Downton Abbey: il ricettario ufficiale

Downton Abbey Serie Tv
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Gerri: la serie Tv ispirata dai libri di Giorgia Lepore
Dalla penna alla pellicola

Gerri: la serie Tv ispirata dai libri di Giorgia Lepore

Costanza: differenze tra libro e serie TV
Dalla penna alla pellicola

Costanza: differenze tra libro e serie TV

Le differenze tra i libri di Julia Quinn e la serie Tv Bridgerton
Dalla penna alla pellicola

Le differenze tra i libri di Julia Quinn e la serie Tv Bridgerton

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Tajani e la bandiera Europea la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
1 Luglio 2025

Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo

Classifica libri – 30 Giugno 2025
30 Giugno 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
29 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Novembre 2012
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Ott   Dic »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto