I Dirotta su Cuba, il gruppo musicale italiano, hanno uno stile musicale che amo molto, è un mix di sonorità latine, jazz e pop, che si riflette nelle loro canzoni divertenti, ritmate e piene di energia, , capaci di trasformarsi in veri e propri tormentoni. La band ha subito vari cambi di formazione nel corso degli anni, ma il nucleo principale è rimasto sempre lo stesso. Nonostante la loro lunga assenza dalle scene musicali rimane un gruppo molto amato dai loro fan, grazie alla loro musica coinvolgente e alle loro esibizioni dal vivo piene di energia e passione.
Potete visitare il loro canale YouTube.
Dirotta su Cuba
Il gruppo musicale italiano Dirotta su Cuba, fondato nel 1989 a Firenze da Rossano Gentili e Stefano De Donato, insieme alla cantante Simona Bencini che si unì al gruppo l’anno successivo.
Nel 1994 debuttarono con il brano “Gelosia”, un brano che penetra facilmente nella testa ma non facilmente riuscite a mandar via, estratto dall’album omonimo del 1995, che divenne disco di platino.
Nel 1995 pubblicarono cinque singoli, tra cui “Liberi di, liberi da” e “Solo baci”, che furono apprezzati nel movimento dell’acid jazz in Italia.
Nel 1996 uscì il secondo album “Nonostante tutto…”, che vantava la partecipazione di ospiti come Alex Baroni, Demo Morselli, Luca Jurman e Riccardo Onori.
Nel 1997 parteciparono al Festival di Sanremo con il brano “È andata così”, accompagnati dall’armonicista Toots Thielemans.
Nel 2000, dopo l’uscita del quarto album “Dentro ad ogni attimo”, Stefano De Donato lasciò il gruppo, seguito due anni dopo dalla cantante Simona Bencini.
Nel 2004 Rossano Gentili formò un’etichetta discografica, la Jazzet, con la cantante Marquica.
Nel 2007 Stefano De Donato tornò a lavorare con Rossano Gentili per reinterpretare alcuni dei brani più importanti della musica italiana in chiave funk.
Nella primavera del 2008 il gruppo, rafforzato da nuovi elementi e con il ritorno al basso di De Donato, intraprende il Superfunkystation Tour 2008.
Nel 2009 Simona Bencini tornò nel gruppo per celebrare il ventennale della band in occasione del Back To The Roots Tour 2009, , accompagnati da una band di nove elementi, con gran finale televisivo a I migliori anni di Carlo Conti e la chiusura del tour al “Blue Note” a Milano con uno strepitoso sold-out.
Nel 2012 uscì il nuovo progetto discografico con tre inediti: “Ragione o sentimento”, “Essere o non essere” e “Parole”, e nel 2016 il gruppo pubblicò “Studio Sessions Vol. 1”. Gli arrangiamenti e tonalità sono aggiornati seguendo il successo delle performance live della band. L’album è impreziosito dalla presenza di ospiti famosi. Mario Biondi duetta con Simona Bencini in Solo baci; i Neri per Caso firmano la nuova intro di Gelosia; la tromba di Chiudo gli occhi è di Fabrizio Bosso; Gegè Telesforo partecipa con un solo di scat a Batti il tempo; in Dove sei la chitarra solista è di Riccardo Onori; il leader dei Ridillo Bengi duetta in Noi siamo importanti; Federico Malaman esegue un solo di basso in Solo baci.
Nel 2019 il gruppo pubblicò i brani “Good Things” e “Nothing Is Impossible” in inglese, brani pop-funk con incursioni gospel.
Nel 2020 il gruppo festeggiò il venticinquesimo anniversario del brano “Dove sei” con il singolo ” (Dove Sei)”, loro storico brano arricchito di nuove contaminazioni grazie alla collaborazione con il rapper americano Sonny King.
Ma ricordiamo anche Liberi di – liberi da, E’ andata così, Bang!, Notti d’estate, Dentro ad ogni attimo, Legami e tantissime altre, e adesso Parole