• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Carlo Rovelli – Buchi Bianchi (Recensione)
  • La classifica dei libri più venduti – 27 Marzo 2023
  • Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)
  • Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America
  • Giornata mondiale dell’acqua 2023
  • La Cura di Franco Battiato: testo e significato
  • Giornata mondiale della poesia: la poesia vive
  • La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » PausArt » Il bacio nell’arte
PausArt

Il bacio nell’arte

KettyDa Ketty13 Aprile 2015Aggiornato:8 Febbraio 20231 commentoTempo di lettura: 8 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Francesco Hayez, ''Il bacio' modernoLa Giornata mondiale del bacio è stata fissata il 13 aprile quando, nel 2013, avvenne il bacio più lungo della storia. Una coppia thailandese si è baciata per ben 58 ore riuscendo così a vincere il “Kissathon“, ovvero una gara di baci.

Mentre in Inghilterra si celebrava già dal 1990 ma il 6 luglio, oggi diventata “la giornata del bacio rubato”; negli Stati Uniti invece il “National Kissing Day” ricade il 22 giugno; in India poi si è soliti considerare come Giornata del Bacio il 13 febbraio di ogni anno, quindi il giorno che precede San Valentino.

Per la ricorrenza di questa giornata ho pensato di fare un post sul bacio nell’arte, ci sono artisti ispirati dal bacio che hanno realizzato capolavori. Come immagine principale ho scelto il Bacio di Francesco Hayez reinterpretato in chiave moderna.

“Il bacio è un segreto sussurrato a una bocca anziché a un orecchio”
(Edmond Rostand da Cyrano de Bergerac)

Scopriamo il bacio interpretato dai vari artisti

Francesco Hayez, ''Il bacio'' (2)

Il bacio, realizzato nel 1859 dal pittore italiano Francesco Hayez su commissione di Alfonso Maria Visconti di Saliceto, che alla propria morte lo regalò alla Pinacoteca dell’Accademia di Brera, dove è tuttora conservato ed esposto. Il bacio raffigura una coppia di due giovani amanti pienamente abbandonati in un intensissimo bacio, che il magistero hayeziano ricolma di ideali patriottici risorgimentali, che ne favorirono il brillante successo; del dipinto, infatti, ne esistono altre tre copie, ciascuna caratterizzata da differenti scelte di colori.

 

Chagall,-''Compleanno''--(3)Compleanno, un dipinto realizzato nel 1915 dal pittore Marc Chagall, L’opera fa parte della serie di dipinti che inneggiano l’amore dell’artista per la prima moglie. Bella, nel suo libro, racconta che, mentre decorava la stanza con dei fiori per il compleanno del marito, Chagall le chiese di fermarsi perché voleva ritrarla. Si trova al Moma di New York.

 

René-Magritte-,-''Gli-amanti''-Gli Amanti è un dipinto di René Magritte del 1928, realizzato con la tecnica dell’olio su tela (54cmx73cm).
Dell’opera esistono due versioni, entrambe datate 1928, la prima attualmente è conservata presso la National Gallery of Australia, mentre la seconda si trova al Moma di New York donata dal collezionista privato Richard S. Zeisler.
Il quadro raffigura due amanti che si baciano appassionatamente, con le teste coperte da un panno bianco che impedisce loro di vedersi e comunicare, suscitando una certa inquietudine e angoscia. Secondo molte interpretazioni il filo conduttore delle opere con il volto coperto dal lenzuolo bianco sarebbe da rintracciare nel suicidio della madre del pittore avvenuto nel 1912, quando l’artista aveva solo 14 anni. La donna si gettò nel fiume Sambre con una camicia da notte avvolta sulla testa. Secondo altre interpretazioni invece, il volto coperto viene associato all’ossessione che il pittore aveva di coprire i volti anche nella vita reale.

Gustav-Klimt,-''Il-bacio''-Il bacio di Gustav Klimt, probabilmente il più noto del pittore austriaco, realizzato fra il 1907-1908 e situato alla Österreichische Galerie Belvedere di Vienna. L’opera è in pieno accordo con i canoni dello stile liberty. L’eleganza dello stile e la sua aura mistico-erotica hanno reso Il bacio il manifesto dell’arte secessionista viennese ed il maggior esponente del gusto della Belle Époque.[

 

Pablo-Picasso,-''Il-bacio''-Il bacio realizzato nel 1925 dal pittore spagnolo Pablo Picasso è conservato nel Musée National Picasso di Parigi.
Fa parte di quel gruppo di opere che costituisce una svolta rispetto alla produzione picassiana post cubista,dal 1914 circa, opere di orientamento neoclassico.

 

Lichtenstein,''Il bacio''Il bacio di Roy Lichtenstein, esponente della Pop Art americana, prende in prestito il fumetto e lo stravolge, ingrandisce i soggetti e usa la tecnica dei punti Ben-Day per ricreare l’effetto puntinato delle mezze tinte delle riviste economiche degli anni ’50-60.

 

Edvard-Munch,-''Bacio-alla-finestra''-Il bacio con la finestra è un dipinto di Edvard Munch del 1892, conservato nel National museet for kunst di Oslo.
Il dipinto fa parte di un gruppo di opere, chiamato Il fregio della vita, sul tema del ciclo della vita, della morte e dell’amore.
Le due figure abbracciate, impossibili da distinguere separatamente, rappresentano la perdita d’identità. Il rapporto tra uomo e donna si configura come tensione tra desiderio di amare e paura di amare.

Antonio-Canova,-Amore-e-Psiche,Amore e Psiche è un gruppo scultoreo realizzato da Antonio Canova tra il 1788 e il 1793, esposto al Museo del Louvre a Parigi.
L’opera rappresenta, con un erotismo sottile e raffinato, il dio Amore mentre contempla con tenerezza il volto della fanciulla amata, ricambiato da Psiche con una dolcezza di pari intensità.

 

Correggio,-Giove-e-IoGiove e Io è un dipinto a olio su tela di Correggio, databile al 1532-1533 circa e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna. Fa parte di una serie realizzata per il duca di Mantova Federico II Gonzaga avente per tema gli amori di Giove. Il dipinto è dedicato alla vicenda di Io, sacerdotessa di Era, così come narrata nelle Metamorfosi, il poema epico-mitologico di Ovidio: invaghitosi di lei ma timoroso della gelosia di sua moglie, Giove fece calare una fitta nebbia sulla terra e sedusse l’affascinante fanciulla.

 

Costantin Brancusi, Il bacioIl bacio di Constantin Brancusi del 1907, un grande blocco di pietra dà forma a due persone che si baciano, con passione e tenerezza. Ognuno dei due fissa gli occhi sull’altro e le braccia si stringono in un abbraccio appassionato.

 

 

Auguste-Toulmouche,-''Il-bacio''-“Le baiser” (Il bacio) è un dipinto realizzato intorno al 1870 dal famoso pittore francese Auguste Toulmouche, uno dei più acclamati artisti del Diciannovesimo secolo.

 

 

 

Carolus-Duran,-''Il-bacio''-Il bacio di Carolus Duran. 1868.

 

 

 

Francois Boucher, ''Ercole e Onfale''Ercole e Onfale di Francois Boucher, del 1734, si trova al museo Pushkin di Mosca. Secondo una tradizione che fa capo ad Apollodoro, Ercole fu venduto come schiavo per aver ucciso un amico in un momento d’ira. Per sua fortuna fu acquistato dalla regina di Lidia, Ercole e Onfale di BoucherOnfale: i due divennero in breve tempo amanti.

 

 

Lempicka, ''Il bacio''Il bacio di Tamara de Lempicka, la principale pittrice Art Decó.
Cercando di personalizzare il suo stile, ha sperimentato diverse procedure. Tra questi, si rivelerebbe particolarmente fruttuosa la presenza di un contesto urbano (e anche di un porto?), gestito in maniera cubista. Si noti che l’uomo indossa gli stessi accessori di abbigliamento – un soprabito nero, una sciarpa bianca e un cappello a cilindro – di suo marito Tadeusz. Sei anni dopo, avrebbe fatto il ritratto a figura intera di quest’ultimo. La donna con la testa rovesciata corrisponde a una delle figure del “Gruppo di quattro nudi”, 1925

Gaetano_Previati_-_Il_bacioIl bacio di Gaetano Previati, pittore italiano che, dopo una giovanile esperienza nella Scapigliatura milanese, fu rappresentativo soprattutto della corrente del divisionismo italiano.

 

 

 

Sir-Frank-Dicksee,-''Romeo-e-Giulietta''-Romeo e Giulietta di Frank Dicksee, pittore e illustratore britannico, che divenne, nel 1870, anche Presidente della Royal Academy.

 

 

 

Ferdinand Waldmuller (Gli innamorati spiati)Gli innamorati spiati (il bacio) di Ferdinand Waldmuller, del 1858.

 

 

 

Henri-de-Toulouse-Lautrec-(A-letto,-il-bacio)A letto, il bacio, del 1892, di Henri de Toulouse-Lautrec, un pittore francese, tra le figure più significative dell’arte del tardo Ottocento. Divenne un importante artista post-impressionista, illustratore e litografo e registrò nelle sue opere molti dettagli degli stili di vita bohémien della Parigi di fine Ottocento.
Fa parte di una serie di dipinti simili per colori e temi, ma questo è sicuramente il più riuscito per intensità e uso dei colori. La scena rappresenta due donne in una situazione intima.

Cs_Surrealisti 02_LTCBacio a Venezia di Fortunato Depero, un pittore, scultore e pubblicitario italiano, fu quello che disegno, nel 1932, la bottiglia di Campari Soda ancora oggi utilizzata.

 

 

 

Auguste-RodinIl bacio di Auguste Rodin, nel 1888-89, ispirato alla storia di Paolo e Francesca descritta nel V canto dell’Inferno di Dante, quest’opera marmorea cattura l’attimo fuggente del bacio degli sventurati innamorati. La composizione triangolare è realizzata per poter apprezzare la scultura a 360° e creare una sensazione di movimento. Il modello di riferimento è Michelangelo, la base non è rifinita ma lasciata grezza, in contrasto con le due figure perfettamente levigate.

 

Alfred-Eisenstaed-il-bacio-della-vittoriaIl bacio della Vittoria, 15 agosto 1945, di Alfred Eisenstaed.
“Il giorno della vittoria degli alleati sui giapponesi vidi a Time Square un marinaio che correva per strada, acciuffando ogni ragazza che gli capitava a tiro… gli corsi in contro con la mia Leica in mano, ma nessuna delle fotografie che potei scattare mi soddisfaceva pienamente. D’un tratto vidi che afferrava veloce qualcosa di bianco. Mi girai e scattai nell’istante in cui baciava l’infermiera. Se lei avesse indossato un vestito scuro, o lui avesse avuto un’uniforme bianca, la foto non sarebbe riuscita”.
Con queste parole Alfred Eisenstaedt descrisse Il giorno della vittoria, una delle fotografie più famosa al mondo.
Non è un bacio d’amore, è un bacio alla gioia di vivere.

Arte Pausart
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Bonaccorso Lelio

Lelio Bonaccorso – Fiori di vento

Miti e leggende

La storia di Hellelil e Hildebrand

PausArt

La Snow Art di Simon Beck

Leggi 1 Commento

1 commento

  1. quadri moderni on 1 Giugno 2017 18:39

    Per coloro che amano i quadri raffigurante un bacio in questo articolo ci sono molte informazioni utili i quali possono essere difficili da ottenere. Pertanto, una visione oggettiva è presentato in questo articolo e volevo fare i complimenti all’autore .

    Reply

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
30 Marzo 2023

Carlo Rovelli – Buchi Bianchi (Recensione)

27 Marzo 2023

La classifica dei libri più venduti – 27 Marzo 2023

25 Marzo 2023

Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)

23 Marzo 2023

Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America

22 Marzo 2023

Giornata mondiale dell’acqua 2023

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli.

(Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Aprile 2015
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mar   Mag »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto