La crostata di marmellata o confettura è uno dei dolci rustici più famosi al mondo, soprattutto nella sua tradizionale griglia, l’unione tra il biscotto della crostata e la dolcezza della marmellata, un dolce perfetto per la colazione ed ideale per una merenda.
Ricetta per la crostata alla marmellata o confettura:
per una tortiera da 22 cm
Preparare la pasta frolla.
250 g di farina
125 g di burro
125 g di zucchero semolato
50 g di uova intere (circa 1 uovo intero oppure 2 tuorli o 1,5 albume)
1 pizzico di sale
Aroma di vaniglia o scorza di limone
Disporre la farina setacciata a fontana sul tavolo, al centro mettere lo zucchero, il burro a tocchetti, le uova, gli aromi, il sale cominciare ad impastare dal centro incorporando piano la farina.
Oppure potete lavorare con i polpastrelli o con la planetaria lavorare burro con lo zucchero, senza montarlo, ma solo miscelandolo, poi aggiunte le uova poco alla volta, ed infine unire la farina.
Cominciare ad inserire anche la farina ed impastare fino ad averla inglobata tutta, lavorare quel tanto che basta per ottenere un impasto omogeneo.
Avvolgete il panetto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigo dai 30 minuti alle 4-5 ore, ma sarebbe meglio la sera per il giorno successivo.
Si consiglia di ungere il fondo della teglia con il burro per non ritrovarsi col fondo crudo rispetto ai bordi più cotti, bucherellare il fondo, coprire con qualche cucchiaiata di marmellata o confettura.
Decorare la superfice con strisce di pasta frolla o come vi suggerisce la vostra fantasia
Cuocere in forno a 180° per circa 20-25 minuti, per crosatine 15-17 minuti.
Sformare e lasciare raffreddare e cospargere di zucchero.
2 commenti
Domani è domenica ho proprio intenzione di provarla… ti faccio sapere ….
Aspetto …. sono curiosa anch'io 😀